1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tanto peregrinare per trovare il tempo e lo "spazio" per farmi fare la
modifica alla 350D dal buon Gianluigi che si è prontamente messo a disposizione,
ho optato per farla io visto che la mia vita itinerante non mi permette facili
contatti :(
Comunque, dopo una prima modifica, provo la 350D in luce diurna e va una
cannonata, provo sul profondo cielo e... :cry: rumore e effetto di reciprocità.
Mi son detto vuoi vedere che ho sostituito un pezzo di pellicola al posto del
sensore???
Dopo varie discussioni su cosa potrebbe essere stato con il buon Gianluigi,
devo dire
che il suo supporto mi ha permesso di individuare subito cosa fare dovendo
riaprire la macchinetta. E così fatto, trovato che una delle schermature di
alluminio non era ben saldata ho richiuso il tutto ed ecco finalmente data
vista al sensore :shock:
Sono solo dei test giusto per vedere che funziona il tutto. Ora sto lavorando
sui flat e dark così da capire il metodo di elaborazione e poi se ne riparla ;)

Orion neb 6x30" + 4x2' @ ISO1600

Whirlpool 3 x 3' @ ISO1600

Il cavallino 3 x 3' @ ISO1600

Ringrazio ancora il Gianluigi Bianchi per la sua pazienza che in circa 3 settimane
(solo week end ;) ) mi ha visto alle prese con l'elettronica facile.

Vorrei far notare che la modifica rende ancora più dettagliate le foto in luce
diurna :roll:
strano fenomeno dovuto sicuramente ad una gamma diversa dal filtro originale.

Beh ora calate pure la scure su queste immagini tanto sono solo dei test [smilie=row1_20.gif]

P.S.: DImenticavo la Whirlpool è un po sfocata ma ho dovuto combattere
anche per le altre con un cielo illuminato dal "carnevale" :evil:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao Anto,

Complimenti per la modifica, ho visto le istruzioni dettagliate su un sito, e so che non è per niente immediato.. :)

Una sola cosa ti volevo chiedere per le foto diurne, una volta fatta la modifica, se si vuole fare una foto diurna, disogna usare il cartoncino grigio per fare il Wb? se si, ogni quanto va fatto? ogni foto? ogni 10 minuti, o mezz'ora per il cambiamento della luminosità del cielo?

Grazie
Roberto

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io mi sarei cacato sotto Anto :D
bravo per la modifica...
e molto incoraggianti i primi test.
(so gia' come andrà finire.... presto ne vedremo delle belle!!)

E' un impressione mia o il 100 e' un po' scollimato?
(il mio tubetto da 80 celestron e' tutto fuorche' centrato)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: :oops: :oops: è stato un piacere Anto,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
Ciao Anto,

Complimenti per la modifica, ho visto le istruzioni dettagliate su un sito, e so che non è per niente immediato.. :)

Una sola cosa ti volevo chiedere per le foto diurne, una volta fatta la modifica, se si vuole fare una foto diurna, disogna usare il cartoncino grigio per fare il Wb? se si, ogni quanto va fatto? ogni foto? ogni 10 minuti, o mezz'ora per il cambiamento della luminosità del cielo?

Grazie
Roberto


Ciao Roberto, per quanto riguarda le foto in luce diurna non c'è bisogno di impazzire. Se fai riprese con sole pieno o anche nuvoloso ma non coperto
ti basta un solo bianco, mentre te ne serve un'altro se c'è coperto o un altro
se sei in luce artificiale. Basta puntare qualcosa di biando anche da vicino
e ti fai il bianco al volo. Altrimenti ti puoi salvare i vari bianchi e poi usarli
ad "hoc". Comunque non starei nemmeno tanto ad impazzire perché puoi
rifare il bianco con il software "digital photo professional" della Canon ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
io mi sarei cacato sotto Anto :D
bravo per la modifica...
e molto incoraggianti i primi test.
(so gia' come andrà finire.... presto ne vedremo delle belle!!)

E' un impressione mia o il 100 e' un po' scollimato?
(il mio tubetto da 80 celestron e' tutto fuorche' centrato)


Beh avevo intuito che qualcosa era andato storto ma non di irreparabile visto
che le foto in diurna erano ottime.
Per la scollimazione credo sia questione di spianatore che non ho e non credo
valga la pena per il piccoletto. Poi se vedi scollimazione fammi sapere come
si fa a capirla che non lo so :roll: . In effetti sul sensore di grosse dimensioni
della Canon si nota una decentratura e quindi un'area utile un pò ridotta.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
:oops: :oops: :oops: è stato un piacere Anto,

salutoni


Il piacere è stato mio sapere che avresti fatto il possibile per farla al mio
passaggio (tipo cometa) dalle tue parti...
Grazie ancora

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo:

è vero che ci sono le istruzioni in giro sulla rete su come fare la modifica alla
fotocamera ma sinceramente non consiglierei se non a chi si arma di tanta
pazienza, mano ferma e che abbia almeno un po di pratica con saldature & Co.
Il rischio è molto molto elevato, a parte il risultato finale esente da polvere
che può essere facilmente incorporata tra filtro e sensore prima del sigillo
finale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in realtà non so se e' scollimazione...
forse e' solo il campo fortemente curvo (f5..)

Se vedi,
l'alone colorato.. cambia di posizione in ogni posizione del frame.

Forse e' solo l'ottica troppo aperta..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente curvo allora 8) se fosse uno strumento più importante lo
spianerei (eh eh eh già so a cosa pensi :P ), ma per il lavoretto che fa
credo basti e avanzi. E pensare che mio nipote lo stava distruggendo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010