Prendere un granchio è facile, ma riprenderlo è tutt'altra storia.
Paparazzo gli oggetti del profondo cielo da poco meno di un decennio ed ancora il primo della lista Messier, la celeberrima Nebulosa Granchio, risultava uno scoglio insormontabile.
Qualche tentativo in passato l'ho fatto, ma non è mai andato a segno, spingendomi addirittura a cestinare le riprese.
In effetti, anche cercandola in questa sezione, pur essendo tutt'altro che esotica, M1 non è poi così inflazionata come mi sarei aspettato e ciò la dice lunga...ma questa volta, complice una focale un tantino più adeguata rispetto ai tentativi precedenti e un paio di serate con livelli di umidità al minimo storico (Alleluia!!

), sono riuscito a produrre un'immagine tutto sommato gradevole, con un minimo di dettaglio, da poter almeno inserire nella gallery personale.
Torvajanica (Roma) 20-02-2020
Astrografo Tecnosky RC8 ridotto a 1465mm
Camera Canon Eos450D Baader mod.
Filtro Idas Lps-D1 Eos Clip
Montatura Skywatcher NEQ6 Pro Goto (Rowan Astronomy kit upgrade)
Accessori TS Optics 2" Coma Corrector 0.90x
Autoguida Sw80ed 600mm e QHY5L-II color
22x480" ISO800 (176min.)
Temp.sensore 17°C
9 Dark-frames / 21 Flat-frames
In questo caso credo che valga la pena allegare per il forum un generoso crop e, ahh a proposito, giacchè ci sono, inserisco anche un ritaglio di grezzo (ho ritagliato solo in alto e a destra) che evidenzia una scia un po' diversa dalle solite: io me la spiego come una di quelle scie persistenti lasciate dagli aerei che, andando da destra verso sinistra, inizia a deformarsi e dissolversi nella parte destra. Anche se non mi spiego l'assenza di lampeggianti

i pochi punti luminosi visibili nella scia, ho controllato e sono stelle. Voi che dite?
Allegato:
L_2748_480s_Scia.jpg [ 1.39 MiB | Osservato 2207 volte ]
Allegato:
M1 20-02-2020 176min Rc8 crop forum.jpg [ 582.59 KiB | Osservato 2207 volte ]
M1 Nebulosa Granchio 20-02-2020 by
Corrado H-Persei, su Flickr