1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
avrei due proposte per gli esperti dell'astrofotografia...

Primo:
Creare una sorta di elenco di oggetti fotografici, magari divisi per stagione, focale di ripresa ideale, difficoltà di ripresa, al quale i giovani astrofotografi come me possano ispirarsi per non fotografare sempre le stesse cose...
L'elenco potrebbe anche contenere delle immagini alle quali "ispirarsi" durante l'elaborazione e magari senza al limite svelate i trucchi personali proporre una routine di elaborazione sufficientemente valida per ottenere quantomeno un discreto risultato (o almeno provare ad ottenere!)

Secondo:
Credo che sia una vera mancanza per tutti noi astrofili in erba un testo, una memoria, che in maniera semplice ma completa ed approfondita tratti di fotografia astronomica digitale, quindi la mia proposta sarebbe che magari un team di esperti (due nomi al volo che mi vengono in mente, Renzo, Franco, Gianni e molti altri che ci "regalano" foto stupende quasi giornalmente) inizi a preparare qualcosa di concreto, tipo un "corso di astrofotografia digitale", che perchè no, potrebbe poi diventare un progetto editoriale di sicuro interesse nel panorama astrofilo italiano ed europeo. Daccordo con voi che testi del genere in inglese ce ne sono già, ma studiare questa affascinante e complessa disciplina nella tua lingua madre penso sia molto più facile, piacevole e veloce (non dimentichiamoci che fino a prova contraria il nostro è uno splendido Hobby e non si hanno ore e ore a disposizione per studiare).
Capisco che chi ha gia oggi elevate competenze, ottenute investendo ore e ore di studio, potrebbe storcere il naso, ma credo anche che chi "sa" abbia il dovere (anche se forse è più un piacere spero) di divulgare ai nuovi il suo sapere e le sue esperienze concrete come una sorta di insegnante entusiasta del fatto che possa inseganre agli altri ciò che lui ha faticosamente imparato (io che sono un insegnate, quando spiego non sono "geloso" delle mie conoscenze, ma metto tutto me stesso a disposizione di chi vuole imparare).

Un'ultima riflessione... questo Forum è stato per me una fonte inesuaribile di conoscenza, e ogni giorno che lo frequento qualcuno di voi mi insegna qualcosa e se posso e ne sono in grado anch'io ogni giorrno provo a dare il mio contributo, ma spesso le argomentazioni e le nozioni sono frammentate, gli interventi forse non tutti pertinenti e questo può spesso creare una "formazione" per così dire un po' approssimata e sicuramente moolto lenta...

Beh, son solo delle proposte, prendetele per quello che valgono...
Grazie comunque a tutti!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
ciao

mi trovi daccordissimo...anzi spero che il tuo "progetto" venga realizzato. Ovviamente io do la mia disponibilità per lavorare insieme agli altri, così chè i vari renzo, franco ecc. non facciano tutto da soli...Per qualsiasi cosa, quindi, sono disponibile a contribuire! (ovviamento non sono un esperto come gli altri...)..

SPero che questo topic continui a lungo... :-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
L'idea è che ognuno possa dare il suo contributo in base alla propria esperienza e alla propria competenza, logicamente non necessariamente solo nel campo delle tecniche astrofotografiche, non so, ad esempio uno esperto di software può dare dei consigli appunto per gli aspetti informatici, uno esperto di grafica e di impagninazione poterbbe dare una mano per la veste grafica... e poi logicamenet per la parte tecnica si lascia campo libero a chi ne sa... e ce lo dimostra ogni giono con le sue foto bellissime! Non mi diaspiacerebbe anche un "angoli degli errori/orrori" (dove forse io poteri entrare di diritto) dove appunto si faccia vedere con prove concrete quello che non va fatto!

Ad esempio io vorrei tanto vedere uno dei file RAW dai quali in nostri big tirano fuori i loro capolavori, giusto per capire che diffrenza c'è dai miei e cosa devo migliorare nella ripresa. Uno dei miei dubbi è capire fin dove spingermi con la luminosità del fondocielo... ovvero qual'è il limite del tempo della singola integrazione/esposizione.
Magari io considero "bruciata" dall'IL una posa da cui magari Renzo ci tira fuori qualcosa di molto valido, solo perchè il mio parametro di giudizio è sbagliato e non riconosco le potenzialità della posa stessa.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai trovato un volontario per l'angolo degli errori/orrori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, potrebbe non essere semplice per i più esperti postare i loro metodi di elaborazione sicuramente complessi nel loro insieme, richiederrebbero moltissimo spazio difficilmente gestibile attraverso il semplice uso del forum, io faccio parte di coloro i quali sono in cerca di consigli e naturalmente mi associo alla tua proposta ma ritengo anche che sia difficilmente attuabile nel suo insieme, molti argomenti dalle persone da tè citate sono stati trattati racchiusi però in spazi limitati ed in tempo rubato molte volte al lavoro quotidiano, non penso che queste persone storcano il naso ad offrire il loro sapere/conoscenza al gruppo del forum, anzi appena possono sono prodighi di consigli ed indicazioni, molte volte espongono il loro metodo operativo e in caso di richiesta di approfondimenti entrano in dettaglio.
Personalmente, con l'intento di fare astrofoto mi sono affacciato al forum da circa un'anno in concomitanza all'arrivo del mio primo telescopio e grazie alle persone del forum ho avuto la possibilità di migliorare in un tempo ragionevole il mio metodo di acquisizione-elaborazione, naturalmente il tutto è relativo, esprimo questa considerazione perchè rispecchia la tua riflessione finale e per ragionare assieme sul fatto che forse le argomentazioni trattate non possono essere altro che frammentate.
Quindi io mi chiedo; se fossimo noi alle prime armi ad entrare maggiormente nel dettaglio delle nostre operazioni in modo tale che le persone più competenti possano inetrvenire e consigliare su eventuali modifiche al sistema di acquisizione-elaborazione?
Forse in questo modo potremmo confrontarci meglio fra noi e potremmo dare la possibilità a chi osserva di cogliere in modo più preciso dove si commettono errori di procedura.


Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 6 febbraio 2007, 18:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Innanzitutto mi presento, in quanto nuovo al forum (ho postato solo 2-3 messaggi nel thread "un hubble sopra salerno" in questa stessa sezione poiche' mi riguardava personalmente), sono Giovanni Paglioli e vivo (quando ci sono) a Salerno. Sono un "vecchio" astrofotografo nonche', causa il lavoro che faccio, un "esperto" in elaborazione delle immagini. Non dispongo ancora di un personale sito web e pubblico relativamente poche immagini ma potete trovare qualche mio lavoro nella gallery di Anacortes, nelle astroimmagini UAI e nel sito di Astrocampania.
Ad ogni modo debbo dire che l'idea di "dare un contributo" e' ovviamente interessante ed encomiabile, il vero problema, a parte la cronica mancanza di tempo, riguarda il metodo e l'organizzazione. Ci sono senz'altro centinaia, migliaia di tecniche, trucchi, escamotages ecc. che possono, di volta in volta, essere utili al nostro caso oppure essere d'impostazione per un metodo efficace per noi. Se si gira per la rete e' anche possibile trovarne tanti, magari spezzettati od incompleti, ma che li si mette insieme si addiviene ad un risultato interessante. Personalmente ho un'esperienza quasi trentennale nel trattamento di immagini digitali ed astronomiche e piu' volte ho avuto il desiderio di scrivere un "libro" sull'argomento ma il vero problema e': come organizzare tutto questo materiale per dargli una forma organica? Qual'e' il metodo migliore per esporlo e renderlo di efficace apprendimento? Bisognerebbe avere un'attitudine specifica all'insegnamento per farlo in tempi decenti! Per concludere direi che, personalmente, sono piu' che disponibile (come credo lo sia l'amico Gianni Benintende o Renzo ecc.) a condividere le mie esperienze ma avrei bisogno di una "guida" o di una struttura nella quale conformarmi per poterlo fare in maniera organica ed in tempi plausibili. Qualche idea? Se qualcuno proponesse un "format" in cui scrivere e depositare le proprie esperienze in maniera strutturata, vorrei certamente contribuire. Alla fine un supervisore od un gruppo di supervisori, potrebbe vagliare tutto questo materiale per ricavarne una pubblicazione che appartenga a "tutti" (perche' non a questo stesso forum e da noi tutti edito?) e che non sia la volta in cui gli Americani intendano tradurlo in Inglese?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'argomento é sicuramente molto interessante. Per fare una guida bisognerebbe fare una lista delle domande che noi alle prime armi ci poniamo sempre durante le varie fasi d'elaborazione. Direi che si potrebbe stilare delle categorie e relative sottocategorie (magari riprendendo argomenti già trattati in alcuni siti appartenenti ad iscritti a questo forum).
Per es. si potrebbe partire dalla ripresa con sottocategorie come :
-scelta del soggetto (quale in base a lunghezza focale/sensore,magnitudine, ecc.)
-inseguimento (guida a mano, autoguida + alcune dritte per i software)
-tempi d'esposizione

Categoria elaborazione:
-prime elaborazioni
-sommare
-maschere di contrasto
-ecc.
il tutto corredato da qualche immagine

Mi rendo conto che diventa un lavoro impegnativo, ma se lo separiamo in schede da dividere tra i più esperti potrebbe funzionare. Evidentemente le indicazioni sarebbero di massima, per indirizzare verso la giusta strada i neofiti, in modo tale che sia più facile dare una coerenza a tutto il lavoro.
L'affinamento delle tecniche individuali é qualcosa di personale che viene con l'esperienza, se dovessimo addentrarci troppo nei dettagli non sarebbe possibile scrivere a più mani, tutto il lavoro dovrebbe essere fatto da una persona sola (e chi glielo farebbe fare).
Spero di essermi spiegato bene.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 1:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco, la tua è una bella proposta.
Quoto xgio, quoto astrojoe.

Per quanto riguarda l'elaborazione di un'immagine il tutorato è una cosa tutt'altro che semplice. E' proprio vero che bisognerebbe spendere 1000 pagine solo per questo argomento.
Lo dico da inesperto. Ho sempre pensato che bisognerebbe partire dalla lettura dell'immagine di base, del RAW. Capire come e quanto si può andare avanti.

Ritornando a un primo passo credo che stilare una lista degli oggetti fotografabili sia un ottimo punto di partenza, dal quale cominciare a capire come si potrebbe lavorare.
Mi trovi partecipe a questo.

Stiamo a fare una bella squadretta... ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 4:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao da parte mia a tutti gli intervenuti; in particolare a te Johnny. Mi fa veramente piacere leggerti in questo forum.

L'idea di Marco Retucci è più che condivisibile, perchè chi vuole imparare qualcosa è costretto a rivolgersi ai libri scritti dagli americani che peraltro non si trovano in commercio in Italia. Anch'io ho percorso questa strada.

Gli editori nazionali non sono per niente al passo con i tempi e secondo me hanno perso il contatto con la realtà in materia di imaging astronomico. Basta dare uno sguardo ad una delle recenti uscite sulla fotografia astronomica di una nota casa editrice.

Dall'altro lato l'impostazione di un lavoro di un certo tipo richiede un mare di tempo e di materiale, che credo nessuno di noi abbia facilmente a portata di mano, se non abbandonando definitivamente il lavoro e la famiglia.

Non rimane quindi, perlomeno da parte mia, che farsi venire qualche idea su cosa possa essere interessante per gli altri e scriverci sù qualche articolo, nel tempo sottratto alla ripresa ed all'elaborazione delle immagini.

Tutto questo non toglie però nulla al fatto di contribuire nel migliore dei modi quando qualcuno ha bisogno di istruzioni, delucidazioni, o anche dei file grezzi da elaborare.

Quando ho chiesto a qualcuno un parere o un consiglio, l'ho sempre ricevuto. Allo stesso modo ho sempre cercato di non sottrarmi alle richieste e continuerò con piacere a collaborare attivamente, nel limite delle mie possibilità e competenze.

Credo che un bel forum come questo sia il luogo perfetto per instaurare questo genere di conversazioni, che a mio modesto parere dovrebbero nascere specialmente da chi ha domande da fare, e non per forza dall'iniziativa di chi deve inventarsi qualcosa da esporre.

Disponibile a dare il mio contributo, vi saluto cordialmente.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto con attenzione tutto quanto è stato scritto e comprendo tutti i punti di vista.
Ho imparato molto dai migliori astrofotografi italiani i quali si sono sempre dichiarati disponibili a rispondere ai miei quesiti.
Ovviamente poi arriva un momento nel quale si devia dalla strada indicata dagli altri prendendo la propria in quanto il proprio gusto, gli strumenti tecnici a disposizione, la qualità delle riprese si discosta dagli standard "produttivi" degli altri obbligandoti a trovare altre soluzioni che, nello specifico caso, vanno bene ma che in altri casi sono magari deleterie.
Se prendiamo per esempio tre o quattro astroimager di questo gruppo (ne cito solo alcuni fra quelli più conosciuti senza per questo sminuire altri) tipo Danilo Pivato, Gianni Benintende, Franco Sgueglia, Tamiro e diamo loro la stessa immagine di partenza (o meglio la stessa serie di light, dark e flat) sono pronto a scommettere che posteranno immagini diverse, tutte dello stesso livello ma comunque con qualcosa di diverso l'una dall'altra.
E' per questo motivo che penso che sia difficile arrivare a un'opera scritta a più mani.
D'altra parte il singolo autore dovrebbe, come giustamente hanno detto Gianni e Giovanni, dedicarsi solo a quello tralasciando l'astrofotografia e, peggio ancora, gli impegni di lavoro e familiari.
E non dimentichiamo che, se fino a qualche anno fa una pubblicazione del genere poteva durare per tre o quattro anni, oggi le nuove tecnologie cambiano molto più velocemente, basti pensare alle DSLR che erano praticamente inutilizzate fino a un paio di anni fa mentre ora sfornano più del 50% delle fotografie.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010