Il sistema di autoguida dovrebbe essere "cucito" a quello di ripresa: in base alla focale del tele di ripresa, e del rapporto tra le dimensioni dei pixel dei due sistemi, si decide per ciò che potrebbe essere più adatto. Comunque, dubito che sullo Star Adventurer si possano utilizzare focali di ripresa lunghe più di 300 - 400mm, quindi in questo caso, anche tenendo conto di un sistema di acquisizione dotato di pixel piccoli, un leggero cercatore con una camera guida CMOS ASI o QHY possono essere più che sufficienti (anche perchè non mi sembra il caso di caricarci troppo su quella montatura)...
Però se vuoi approfondire, questo articolo è molto esaustivo...
https://www.osservatorio-hypatia.it/201 ... a-pratica/