Saluti a tutti, a vedere la foto posso dire che secondo me che stelle comate non sono dovute al correttore, e affermare che il correttore funziona male non è proprio corretto!
posso darti questo consiglio: prima cosa bisogna allineare le ottiche, tu dici di averlo fatto con il laser e l'oculare cheshire... bene. fatto questo ti consiglio di osservare una stella luminosa all'oculare senza il correttore in una sera di buon seeing e dovresti vedere una figura come quella postata, cioè le centriche centrate e il punto di poisson perfettamente nel centro. se dopo avere inserito il correttore e la fotocamera ottieni immagine comate vuol dire che il sensore della fotocamera è tiltato! Il peso della fotocamera distorge il piano focale, o la vite di blocco esercita una pressione troppo forte con lo stesso effetto.
In osservatorio abbiamo il tuo stesso telescopio e il possessore ha fatto costruire un raccordo di grande precisione che consente di montare il correttore con una vite di blocco appena appoggiata. Naturalmente il correttore va posizionato alla distanza giusta dal piano focale. Resta inteso che il campo corretto teorico deve essere maggiore alle dimensione del sensore altrimenti le stelle ai bordi iniziano a deformarsi ma comunque in modo simmetrico in tutti gli angoli (non come appare nella tua foto). La regolazione fine si ottiene con inserire nel treno del focuser degli anelli distanziatori da 0,5, 1, 1,5mm e solo le prove pratiche fatte con tanta pazienza consentono di ottenere foto perfette. Hai un pò di lavoro da fare ma temo che sia il miglior modo possibile.
Spero sia stato utile.
Emiliano.
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5