Ci ho provato.
Difficile darti la procedura che ho seguito.. ad ogni modo in PI:
linear fit, DBE, istogramma, SCNR, background neutralization.
Poi son passato a PS, con filtro di minimo e regolazioni colori e saturazione. Alcuni passaggi con filtri Nik collection per esaltare la nebulosa e i colori delle stelle e riduzione rumore.
Chiaramente il risultato è ancora migliorabile, io ci ho dedicato il tempo che potevo, e non l'ho nemmeno riguardata dopo aver disintossicato gli occhi.
Ma questo per dirti che la post produzione è un processo fondamentale per ottenere una buona immagine finale.
Ti confermo la vignettatura, è molto più presente di quanto pensassi: l'area luminosa centrale è proprio dovuta a questo; ho eseguito un crop considerevole se noti, agli angoli c'era vignettatura che era difficilmente eliminabile e creava solo effetti collaterali nella regolazione del fondo cielo. Ho infine ruotato l'immagine, mi piace di più così, anche perché i video sono tutti orizzontali

Dimenticavo... qui trovi il file TIF a 16bit, manca solo della riduzione rumore sul fondo cielo
https://we.tl/t-o1eFrYmrOC
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.