La regione di Sh2-254 è un complesso di regioni H II situato a 2460 parsec (circa 8000 anni luce) di distanza dal sistema solare sul Braccio di Perseo, in corrispondenza della parte più meridionale dell'associazione Gemini OB1, nella costellazione di Orione; poiché però la distanza di quest'associazione OB non è nota con assoluta precisione, essendo variabile a seconda delle stime fra 1500 e 2000 parsec, la reale interazione della regione con quest'associazione non è certa. La regione è composta da alcune nubi che otticamente si presentano di aspetto sferoidale e apparentemente slegate fra di loro, sebbene si trovino molto vicine l'un l'altra; le componenti più brillanti sono Sh2-255 e Sh2-257, cui si aggiunge Sh2-254, la più estesa e da cui prende il nome il complesso, e altre nubi minori. All'interno delle nubi della regione sono presenti dei fenomeni di formazione stellare, come testimoniato dalla presenza di diverse sorgenti di radiazione infrarossa e alcuni maser
La regione nebulosa si osserva nella parte più settentrionale di Orione, in coincidenza del piano galattico, immersa in ricchi campi stellari; la sua posizione è individuabile circa 6° a WNW rispetto alla brillante stella Alhena (γ Geminorum), di magnitudine 1,9 e ben riconoscibile anche dalle aree urbane. Le componenti più luminose sono Sh2-256, nota anche come IC 2162, e Sh2-255, due nubi di forma sferoidale rivelabili con facilità in foto astronomiche a lunga posa riprese con ingrandimenti medio-alti. Le regioni nebulose circostanti, come l'estesa Sh2-254, che costituisce l'estremità più occidentale del complesso, appaiono molto più deboli e disperse, mentre le nubi minori, Sh2-257 e Sh2-258, sono di difficile individuazione.
Ottica: RC 16'' f/8 CCD: Sbig STL 6303 Montatura: GTO 1600 Astro-Physics 13 pose da 900'' bin 2x2 in Ha 6nm
Alto-Observatory Canino (VT)
Allegati: |

sh2-255-DDP+tif.jpg [ 560.1 KiB | Osservato 1761 volte ]
|

sh2_255_DDP_tif_Annotated.jpg [ 638.11 KiB | Osservato 1761 volte ]
|
_________________ Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)
Cieli sereni
Alberto
www.alto-observatory.com
|