Nell' ultima uscita astrofotografica del 30 u.s. , con tutte le buone intenzioni e complice la nottata quasi perfetta ( umidità zero...), ho puntato il Newton su un soggetto poco diffuso, ma che mi aveva colpito per il particolare campo con nebulosa a riflessione e varie nebulose oscure: la zona della stella Omicron Persei con IC 348. Ci ho sparato dentro sei ore tonde di integrazione e dopo le prime battute con il vento che si era placato, la guida è divenuta ottima, il merdian flip eseguito alla perfezione, tutti i fattori parevano presagire un ottima riuscita... Ma sicuramente ho preteso troppo per la mia QHY8 L, questi sono oggetti da monocromatica e anche con piu' ore di integrazione.....

Newton 150/750 con QHY8 L , filtro L-Pro 36 x 600 ". Ho faticato molto anche in elaborazione per gestire le polveri e abbassare il rumore...Ma piu' di tanto non sono riuscito.
Questo il link a piena risoluzione:
https://www.astrobin.com/full/bxfpd9/E/Graditi consigli e pareri come sempre

.
CIELI SERENI