Fai bene a non vendere la QHY8L, devo dire che mi manca un po' a volte. Ho intravisto la differenza tra la sensibilità di un sensore mono e uno colore, e siccome ho acqustato tutto (camera, ruota, filtri LRGB ed Ha), mi sto impegnando per ricavare immagini decenti. A volte mi chiedo se ne sia valsa la pena, la risposta è che se non avessi una postazione fissa, ed un sistema di acquisizione ormai quasi del tutto automatico, sicuramente avrei mollato e ripreso una one shot color. So benissimo che ci sono astrofotografi che si spostano molto e riprendono LRGB, banda stretta, etc, ma io sono pigro: mi piace controllare il mio setup nella casetta poco lontana, mentre magari gioco ad AC Odissey..
La tua domanda sulle CCD o CMOS monocromatiche accessibili (anche economicamente) è legittima: con una spesa di circa 1400/1500 € si possono acquistare la ASI 1600mm-C oppure la QHY163m. Un po' meno costa l'IMX 183m. Le CCD mono in una fascia di prezzo accessibile sono quelle costruite sul Kaf 8300: si trovano con facilità nell'usato ad un prezzo che è paragonabile a quello delle CMOS nuove, altrimenti costano di più. Alcuni sensori CCD mono sono splendidi, ma costicchiano (i Sony); ho sempre avuto la scimmia per l'ICX 694, adesso anche per l'814, però ha un'area sensibile un po' ridotta, e costa un botto: la SX Trius PRO 814 costa più del doppio delle equivalenti CMOS. poi ci vogliono ruota e filtri. Fai due conti. Insomma, se una CCD con l'ICX 694 costasse quanto l'ASI 1600mm-C, non avrei dubbi, avrei preso quella. Tra il KAF 8300 e il Panasonic MN2340 preferisco il CMOS, anche se le stelle molto luminose escono malissimo.
Ok, parole in libertà (ma è un forum, e si può), però i sensori CMOS e CCD fino all'APS-C questi sono. Gli altri li lasciamo perdere.
Io credo che con la sola spesa della ASI (o QHY) ed un filtro Ha con un cassettino, potresti divertirti molto, anche riprendendo la banda stretta e facendo un merging con i canali RGB della QHY8L o della tua 500D. Poi, nessuno ti vieta in futuro di prendere ruota e filtri...
Queste considerazioni le feci ormai due anni fa, e sono soddisfatto della scelta, devo dire che la mia scelta tiene conto di un budget "ristretto" (fate in modo che mia moglie non legga tutto questo

), ad un livello superiore esistono soluzioni migliori e più performanti, ma l'investimento economico sarà sicuramente più impegnativo...