Uno dei soggetti più visti e rivisti, ed un lavoro che (almeno in termini assoluti) non sarà niente di eccezionale...ma finalmente ho anch'io la mia ripresa delle Pleiadi, realizzata finalmente in modo soddisfacente. Le ho riprese con reflex e teleobiettivi già molti anni fa, e l'anno scorso le ho tentate con ben altra attrezzatura ma dal cielo cittadino...sbattendo duro contro l'inquinamento luminoso
Le sere del 27 e 28 Dicembre scorso mi sono giocato il tutto per tutto: dal mio "Dark Site" di fiducia ho sfruttato la prima sera per riprendere 50 pose da 180" in luminanza (gain 75), e la seconda sera per riprendere gli RGB, 20x180" a canale, a gain 139. Poi ho voluto strafare....

...ed ho ripreso i flat in loco usando il mio pannellino led USB; so che bisognerebbe far sempre così, ma di fatto ogni volta ho sempre ricreato le condizioni di scatto in casa e fatto tutto con calma, per prigrizia o mancanza di tempo. Stavolta volevo qualcosa di buono!
L'attrezzatura è quella che finora mi ha dato più soddisfazioni: Sharpstar 107/700 ridotto ad f/5.1 con riduttore/spianatore Riccardi ed ASI 1600MM-PRO raffreddata a -15°.
Questa ripresa mi fa apprezzare come sempre questo cielo a 45 minuti da casa: prendendoci la mano ed integrando a dovere...beh...non vedo l'ora di confrontarmi con altri soggetti invernali e primaverili.
Come al solito sono aperto a critiche e consigli, sempre ben accetti
Il link all'immagine un po' più "grossa":
https://postimg.cc/t14fmsrc
_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/