1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 C9.1/4
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, ho provato una ripresa con il C9 durante una pausa di visibilità del cielo di questo assurdo inverno, l'idea era quella di riprendere M81 ma anche se la ripresa è stata eseguita con il riduttore f6.3 la galassia è ripresa in maniera parziale.
L'elaborazione è stata eseguita senza fare cose particolari, ho utilizzato una luminanza di due ore complessive (subframe da 5min) stretch. in Maxim, il canale colore è stato creato e calibrato in AA4 con il bialnciamento automatico dello stesso, in PS2 ho unito i due file cercando di mantenere il nucleo non eccessivamente saturo e sfocato leggermente le stelle più grosse.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M_81_1.jpg


Saluti Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ccd hai usato?
Penso che i subframe da 5 minuti siano un po' scarsi.
Sui bracci emerge del rumore che con subframe più lunghi, sarebbe stato staccato maggiormente dalle informazioni.
E' altrettanto vero che subframe lunghi portano a saturare il nucleo per cui ti consiglio di fare ancora un po' di riprese lunghe e di fare le dovute integrazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' definitissima...
ma a me sembra un risultato di tutto rispetto!!!
i 5 minuti credo siano dovuti ai problemi di mirror flip,flop,shift,shoft :)

Bravo Gio!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, purtroppo oltre i 5 minuti entra in gioco il problema dello specchio (l'immagine è un crop del quadro totale perchè si era spostata moltissimo), avevo provato con la guida fuori asse ma non trovavo la stella guida sufficientemente luminosa, ora ho spostato la ruota portafiltri posteriormente al ccd guida e quindi potrò dedicarmi alle pose più lunghe, il ccd è una SXVH9.

Ciao Christian, grazie, come diceva Renzo è presente del rumore per cui non ho potuto attivare nessuna maschera di contrasto.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giò, mamma quanto è grande M81 ;)

Un buon lavoro ad una focale difficile.

Io credo che le sottopose da 5 minuti siano OK sul soggetto in questione, è una galassia molto luminosa. Se vuoi meno rumore vai + lungo.

Magari pui provare un'elaborazione un po' più spinta. Io sulle galassie in particolare trovo molto efficacie la deconvoluzione, se ti metti a smanettare sui parametri di controllo, specie il raggio della PSF campione puoi ottenere dei risultati interessanti, prova con raggi minori di quelli suggeriti, di soliti sono troppo aggressivi (io a mia volta ringrazio Alex per la dritta). Forse servono un po' + pose, dipende come era il cielo.

Comunque sul nucleo e le sue polveri o sulle parti più luminose dei bracci non credo tu non possa applicare un pelo di maschera di contrasto in +.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, grazie per l'intervento, se volessi lavorare di deconvoluzione o maschera di contrasto dovrei aumentare molto il numero di pose.
Il cielo purtroppo era stellato ma con molta foschia tendente alla nebbia, sai vivo in una zona che anche quando la nebbia altrove non c'è da noi la trovi di sicuro, "un paradiso per chi ha una passione come questa" :?
Se riesco proverò con la guida fuori asse ad aumentare il numero di pose e ad allungare i tempi in quanto i bracci a 5min. erano appena appena visibili, naturalmente da valutare anche in base al cielo, se fosse terso allora sarebbe un'altro discorso.


Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giò,

a me sembra un bel risultato. Anche se l'elaborazione è morbida, si apprezzano molti particolari.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Anche a me piace molto...

Una curiosità, anzi due...
Mi membra guidata molto bene, soprattutto in relazione alla focale di ripresa, ben 1480mm, che montatura hai usato e che sistema di autoguida?

Complimneti ancora, più la guadrdo più mi piace, pur esssendo molto "morbida" è molto dettagliata!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, stò facendo prove di elaborazione basate sul tuo articolo sulla rivista- Le Stelle -, quando avrò un'immagine con maggiori informazioni tenterò l'elaborazione separando soggetto e stelle.

Ciao Marco, la montatura è una CGE celestron, il programma è Astroart, la camera guida era montata in parallelo su un rifrattore 550mm x2, il fatto che fosse in parallelo non mi ha permesso di andare oltre i 5 min di posa in quanto oltre si muoveva lo specchio del C9, entro tale tempo effettivamente sembra aver guidato in maniera corretta.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010