Sabato sera, per errore mi sono dimenticato la Refelx e
non avendo voglia di tornare a casa (40m di macchia),
ho voluto fare una prova con questa 224 nel DeepSky.
Il risultato è stato abbastanza deludente, ma vorrei
capire meglio se tutto questo è un limite, oppure si
tratta di errore di inesperienza da parte mia.
L'ho collegata al Newton 150/750 e sono andato su M-1.
Già che c'ero, ho voluto fare contemporaneamente anche
un'altra prova, cioé di mettere su anche il filtro IDAS
NB-1 che mi sono regalato da solo.
Ho messo il Gain a 300 e questo valore non è stato
scelto proprio a caso, ma l'ho deciso in base ai valori
che sono stati utilizzati da altri che usano questa camera.
Ho fatto circa 600 scatti da 15 secondi NON guidati.
Il risultato non mi è piaciuto per i seguenti due motivi.
1) In alto a destra si è presentato un fastidioso Amp-Glow
di cui ero perfettamente consapevole che si fosse
presentato, ma al contrario di quello che dicono tutti,
cioè che basta fare le Dark e questo scompare, le 100
Dark che ho fatto, sono servite a ben poco!!!
Basta un leggero Stretch e questo viene fuori e adesso
non so come rimediare, giusto per non buttare via il
lavoro di un'intera serata!!!
2) I colori risultano abbastanza sballati (almeno per me)!
E' vero che saranno poco naturali, perché il filtro che ho
utilizzato fa una sorta di Banda Stretta, quindi si dovrebbe
trattare di Falsi Colori, ma confrontandoli con foto fatte
sia in RGB e sia in normale Banda Stretta, questi sono
diversi! Di solito i "filamenti" di questa Nebulosa, li vedo
sempre tendenti al Rosso, qualunque sia la tecnica
utilizzata, ma a me vengono fuori con una forte dominate
Azzurra che non mi piace per niente e se faccio il classico
bilanciamento dei colori, il risultato è ancora peggio!
Dove ho sbagliato?
Qualcuno mi ha fatto anche notare che questi filtri non
si sposano molto bene sia con questa tecnica e sia con
le camere ASI, ma non so se è vero, oppure no!
Grazie.
