1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 3:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

ho fatto una elaborazione completamente diversa di IC443 nei gemelli. Mi ha fatto dannare e ora basta per un po'. Gli obiettivi erano:

1) migliorare il contrasto della debola nebulosa ad emissione ad est di 443.
2) minimizzare il numero e dimensione di stelle presenti mantenendone tuttavia il colore.
3) rendere al meglio le due deboli nebulose a riflessione (IC 444)
4) migliorare il dettaglio dei filamenti di 443

Nell'album (sezione nebulose) è presente la nuova immagine:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1401

Ho usato 3 data sets:

Halfa (6 nm): 12 hr 40 min in 2 notti
RGB per le stelle 17 x 8' (scelto il set con la PSF migliore)
RGB per le nebulose a riflessione 12hr 8' in 4 notti diverse.

Megrez super apo con riduttore TV. Canon 350D modificata.

E' stata una faticaccia. Buonanotte a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 7:30 
Bella questa versione, Gimmi.

Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella Gimmi, però noto quà e là (tendenzialmente in alto) qualche "stella" troppo rossa: sono stelle oppure pixel "caldi"? Tieni conto che, per un mio gusto personale, preferisco i colori leggermente più tenui.
Comunque il tuo intento di staccare bene le nebulose è riuscito! Bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro !

La tua lotta personale con il soggetto vedo che continua.

Interessante l'obiettivo al punto 2), minimizzare il numero di stelle, a volte l'affollamento che si crea a focali corte e con sensori grossini crea confusione e gobilità del soggetto, tuttavia cosa intendi? Cosa hai fatto?

A presto e grazie del post.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il colore delle stelle è un problema piuttosto "spinoso" nelle composizioni tra banda stretta e RGB. Comunque vi sono effettivamente alcune stelle che appaiono quasi solamente nel campo Halfa. Credo che siano sorgenti infrarosse. Quando ho un pò tempo controllo su simbad.

Grazie Paolo, e questa lotta per ora è finita! Il numero di stelle è stato ridotto appunto riducendo drasticamente la profondità del layer RGB che è stato usato per unire le stelle RGB al soggetto principale (la nebulosa ad emissione). Quando poi ho aggiunto il layer di IC 444 (le due nebulore a riflessione vicine) ho fatto attenzione a NON portarmi dietro quelle stelle.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Gimmi,

le tue immagini rappresentano sicuramente quanto meglio si riesce a vedere
realizzato con una reflex digitale.

Il punto non e' tanto la "reflex digitale" in quanto macchina non dedicata,
non raffreddata , poco sensibile nell'ha ....ma per le difficoltà che comporta
lavorare e tirar fuori qualità con uno strumento oneshotcolor , come
può essere considerato il tuo sensore.

Ho sempre trovato molto belli i tuoi lavori , e il tuo accanimento nella ricerca
del piccolo passo in avanti in termini di qualità e' sicuramente un ottimo
esempio per chi approccia , nuovo , alla ripresa del cielo .

Complimenti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Gimmi, concordo con Franco, siamo già al top con l'uso di queste reflex.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Franco e Giuseppe,
sono completamente d'accordo con Franco: il limite principale della reflex, ancora prima di essere la mancanza di controllo della temperatura e il noise è il fatto di essere a colori. Quindi matrice di sensori e filtro passa basso.

Un altro limite che, forse trovo ancora più fastidioso, è il basso range dinamico dato dalla conversione a 12 bit: qundi clipping in alto e poca risoluzione in basso (a scelta, o entrambe!).

Insomma, sto pensando seriamente che varrebbe la pena di muoversi verso un ccd vero... ma il problema è che voglio un sensore grande almeno come quello delle dsrl e vorrei anche un pezzo di vetro vero per pensionare il C8.

Ciao e grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010