Sorry, mi vengono in mente a rate..
Mi ricordo che i primissimi dark che ho ripreso con il Panasonic li ho fatti a casa, in un ambiente non completamente buio.
Questo ha fatto si che filtrasse luce e, per caso, dallo stesso lato dove l'amp-glow è più evidente.
Me ne sono accorto prima di utilizzarli per la calibrazione perchè già a occhio mi sembrava troppo pronunciato, e variava in modo strano rispetto al tempo di esposizione (strano rispetto a come varia normalmente, che varia è normale), ho spento/chiuso tutte le fonti di luce, rifatto i dark e l'amp-glow era normale (c'era solo lui a quel punto, niente apporto dal light leaking).
Era una configurazione un po particolare (obiettivo fotografico e adattatore EOS-T2) e ad oggi non saprei dirti da dove filtrasse la luce, non ho più indagato, ho solo premura di farli un ambiente completamente buio, con qualunque configurazione e sensore, nel dubbio.
Non so se il tuo caso, ma la butto li. Se pensi che possa essere questo (in base a come/dove hai ripreso i dark) comunque puoi fare una verifica 'visiva' confrontando l'amp-glow dei light e dei dark, magari è evidente (nel panasonic, ASI1600/QHY163/Atik Horizon per interderci, l'amp-glow è un alone, simile appunto a quello che avresti col light leaking. In altri è tipo a raggi/spike, che lascia meno dubbi sulla sua natura. Non so nel tuo..).
Edit: ma in DSS e MaximDL ti funziona tutto bene, quindi non è questo.. Chiedo venia, è Venerdì, sto un po cotto..
