Saluto gli Amici....
Danilo a scritto:
"E' una brutta rogna perchè temo non sarà facile scovarne la ragione: avete idee da cosa possa dipendere?"La flessione differenziale è il peggior nemico degli astrofotografi, quando il telescopio parallelo ha guidato in modo impeccabile ci troviamo ad avere alla fine delle foto mosse perchè?
Perchè sicuramente gli assi ottici durante l'esposizione si dissociano. Purtroppo come dice Danilo non è facile scoprire la causa o le varie cause. Si tende a migliorare la struttura della montatura con soluzioni rigide, anelli robusti, togliere via i rinviii a 90° focuser di buona qualita, organizzazione dei cavi sulla montatura ecc. Sicuramente è cosa ben fatta ma non risolutiva. Magari ci sembra che la cosa funzioni, tutto sembra a posto e siamo contenti. Ecco però quando meno lo aspetti il fantasma riappare e ci manda in bestia. Veniamo al punto.......Un aspetto sottovalutato è quello della termalizzazione, ..... attenzione, i metalli sono vivi, e si dilatano in modo diverso con il cambiare della temperatura. I tubi che contengono gli assi ottici di Ripresa e Guida si deformano, quindi ognuno percorre in cielo la sua strada con tracciati diversi ecco che le foto saranno mosse, e quì non ci fa niente nessuno. Solo la guida fuori asse risolve il problema. Dopo un paio di ore circa di acclimatizzazione e le cose migliorano notevolmente, occorre però che la temperatura si stabilizzi altrimenti se cambia continuamente la flessione non migliora. Quindi un telescopio chiuso tutto il giorno dentro una stanza o dentro una cupola prima di essere efficiente ha bisogno di respirare. L'aspetto delle stelle nel mosso della flessione differenziale dovuto a dilatazione dei tubi è lineare uniforme. la traccia lasciata da uno scivolamento di una parte meccanica è più "scattoso " non uniforme decisamente più lungo. Nella foto di M31 sinceramente non mi sento di fare diagnosi, vedo stelle allungate, ma al centro sono più rotonde, vedo degli spike bruciati colorati molto lunghi, elongazione radiale o flessione? Allora Danilo prova a fare una posa unica molto più lunga tanto hai il remoto! Di queste faccende ho scritto qualche riga sul mio sito, un pò alla rinfusa non sò nemmeno se funziona correttamete. Perdonate la lunghezza dell'esposizione spero serva. Saluti
Emiliano
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5