1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2019, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abell 72 è una bella nebulosa planetaria che si trova nella costrellazione del Delfino. Avevo preso anche delle pose in H-alpha, ma il contributo che apportava era totalmente insignificante che alla fine ho usato solo l'OIII e l'RGB. Trovo carinissime le due galassiette che compongono il campo: PGC65491 proprio sotto la planetaria e PGC1434890 a destra (mag. 16.6 me l'ha trovata Roberto perchè lo skymap non me la mostrava).
Sono particolarmente felice di riproporre un'immagine con l'LX200 dopo un anno e mezzo di stop. :D

Abell 72

Settembre 2019
Località: San Romualdo - Ravenna
Meade LX200 12" con Starizona riduttore/correttore di coma F/7.1
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 - Autoguida con ETX105 e ASI120M
RGB Baader CCD e Bader Narrowband 8.5nm
OIII-RGB: OIII 50x6min, R 50x3min, G 51x3min, B 50x3min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark, Bias e Flat.
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools4, AstraImage5, Paint Shop Pro2020, plugin Topaz e StarSpikePro3.

Cristina


Allegati:
abell72_20190930.jpg
abell72_20190930.jpg [ 900.76 KiB | Osservato 2328 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2019, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sto vedendo dal telefono ma mi pare molto bella la nebulosa con quella struttura alveolare.
La stella centrale invece mi disturba un po', la vedo un po' artificiosa nel colore e nel bagliore dal bordo troppo netto.. mi riservo di vederla al pc.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2019, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il commento!
AstroManu ha scritto:
La stella centrale invece mi disturba un po', la vedo un po' artificiosa nel colore e nel bagliore dal bordo troppo netto.. mi riservo di vederla al pc.

E' una delle poche che non è stata minimamente toccata...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2019, 22:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente ritorni alla lunga focale e con un bel lavoro, questa planetaria è davvero interessante e ricca di dettagli.
Molto suggestive le due galassiette, un bel quadretto celeste!
Concordo con Emanuele sulla stella gialla luminosa: ha una alone decisamente netto, forse frutto di una selezione poco sfumata fatta in post-elaborazione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 3:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
Ottima risoluzione, grande Lavoro, molto accattivante la resa cromatica, oggetto ricercato.
Complimenti! :please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:
La magnitudine 16.6 è riferita alla galassia, immagino.
(Mi sto chiedendo se definiscano la magnitudine anche per le planetarie :think: )
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto e Costanzo!

Bluesky71 ha scritto:
Concordo con Emanuele sulla stella gialla luminosa: ha una alone decisamente netto, forse frutto di una selezione poco sfumata fatta in post-elaborazione.

Chiedo scusa a Manuele, non avevo capito si riferisse alla stella gialla. Quando ha parlato di centrale pensavo si riferisse a quella interna alla nebulosa che, come dicevo, non ho minimamente toccato.
Quanto a quella gialla purtroppo aveva un alone proprio così... ho solo cercato di sistemarlo un pò dandogli un colore più uniforme con lo StarSpikePro. L'LX200 era fermo da un anno e mezzo perchè aveva un problema che io avevo attribuito alla collimazione. Fiorenzo mi ha ricollimato lo strumento, ma quando ho fatto il primo set di riprese con il filtro rosso ho visto che il problema si era amplificato anzichè diminuire. Dopo diverse serate di lavoro Fiorenzo ha trovato la causa del problema che era il focheggiatore che si era allentato... Le pose veramente buone erano solo quelle in blu e in OIII, ma non avevo voglia di perdere altro tempo sul rosso e il verde, per cui ho cercato di risolvere in post-produzione.

@Costanzo
Ma Mag. 16.6 è riferita alla galassietta sulla destra e l'ha trovata Ras-Algehu su Guide9. Quella sotto non so di che magnitudine sia perchè lo Skymap non me la segnala. La planetaria, invece, me la segnala di magnitudine 13.8.


Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Grazie Roberto e Costanzo!
Chiedo scusa a Manuele, non avevo capito si riferisse alla stella gialla. Quando ha parlato di centrale pensavo si riferisse a quella interna alla nebulosa che, come dicevo, non ho minimamente toccato.


..mi sono spiegato male io, la tastiera del telefono non mi invoglia a scrivere.
Comunque ora al PC confermo la mia impressione (e parlo della stella gialla più luminosa): basterebbe sfumarne il bordo luminoso e renderlo meno netto come lo sono tutte le altre stelle del campo; puoi accettare di farlo anche ora con PS e una maschera mirata.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Manuele per il commento, vedo che si può fare :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quì la apprezzo meglio che su FB....molto bella e finalmente sei tornata alle lunghe focali.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 848
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella complimenti :D

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010