1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto da remoto...
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2019, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da remoto si, ma... stando in macchina! :lol:
Situata a pochi metri dalla cupola del BigBang Observatory, ieri sera ho provato a gestire sia la cupola e sia l'attrezzatura del suo
interno simulando tutte le operazioni di controllo e gestione direttamente dall'auto.

Ne è uscita questa foto della spada di Orione con M42 e M43. Sono due pose: una da 900 secondi; l'altra da 60 secondi.
Obiettivo Nikon 500mm f/4,0 @ f/5,6 - Nikon FF a 400 ISO.

Serata piuttosto umida e a tratti con qualche leggero velo:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto da remoto...
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2019, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanta roba!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto da remoto...
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2019, 22:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene!
Pensa a quando farai il primo collegamento remoto da casa...avrai il cuore in gola, sia per l'emozione sia per la paura :D
(io ero agitatissimo)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto da remoto...
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 4:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Sei già operativo praticamente al 99,9 %, mi sembra di capire.
Complimenti. :beer:
Bella Spada! :clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto da remoto...
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Tanta roba!

Cristina



Si, ma è ancora debole. Penso che occorre spingere ancora; il cielo lo consente.
A quanto pare, anche il sensore tiene.


Bluesky71 ha scritto:
Bene!
Pensa a quando farai il primo collegamento remoto da casa...avrai il cuore in gola, sia per l'emozione sia per la paura :D
(io ero agitatissimo)


Ciao Roberto, capisco bene cosa voglia dire. Nel corso di altre riprese è caduto il collegamento della rete e di conseguenza,
c'è stato un attimo di panico! Poi, ravviando il tutto, il sistema ha ripreso a funzionare. Ed ero li a pochi metri... pronto ad intervenire.
Certo che l'ansia la fa-farà da padrone! Gioverà alla salute? :rotfl: :rotfl:


ippogrifo ha scritto:
Sei già operativo praticamente al 99,9 %, mi sembra di capire.
:


No, no Ippo, magari! C'è ancora da fare, tante piccole cose che abbassano la percentuale dell'operatività. Ma siamo sulla strada giusta! :ook:
Ogni tanto mi prendo licenza per vedere se tutto funziona: non si sa mai! :lol:
Un caro saluto a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto da remoto...
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
900" a 400 ISO ??!! ...ma fa proprio buio in quella zona, non sarà il caso di chiedere al comune che piazzi un ...lampione? Sai ...per l'ISO 9001 !! ah ah ah Ciao :please: :please: Stratosferico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto da remoto...
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando attentamente la foto si noterà ancora una volta una leggera traccia allungata delle stelle, sicuramente dovuta
ad una flessione del sistema che sorregge il teleobiettivo con la fotocamera.

Non è però semplice capirne l'origine, perchè:

il teleobiettivo è fissato ad una slitta a coda di rondine Losmandy per mezzo di 4 punti di attacco.

Tre di questi punti sono costituiti da 3 viti da 1/4" che tengono ancorato il teleobiettivo per mezzo della
sua staffa nativa a forma di "L" che, nella fotografia di appostamento, consente di montare il teleobiettivo su
qualsiasi treppiedi fotografico. Questa staffa ad "L," sistemata fisicamente sul baricentro del teleobiettivo, nella parte
inferiore ha tre filettature da 1/4", equidistanti e disposte parallele lungo l'asse ottico, dove sono avvitate le tre viti
da 1/4" che a loro volta sono state avvitate con fori filettati, sulla classica slitta Losmandy a coda di rondine.

Il quarto punto di ancoraggio del teleobiettivo è formato di un grosso anello Losmandy (diametro 150mm) avente
tre viti radiali disposte a 120° che costituiscono soltanto il punto di appoggio della parte estrema del teleobiettivo -
lato paraluce - per evitare qualsiasi sensibile rotazione.

Anche se il teleobiettivo è piuttosto pesante, pensavo che una siffatta soluzione fosse sufficiente per tenere
ben saldo il 500mm Nikon alla GM2000: evidentemente non è così.

Avete qualche suggerimento?

Cari saluti,
Danilo Pivato

P. S. Ovviamente sono certo che il problema dipende dal tipo di ancoraggio del teleobiettivo in quanto in parallelo
al Nikon, impiego sempre il Pentax SDUF II 400mm con sopra la SBIG l'ST-10, il quale presenta alle stesse sessioni fotografiche
del Nikon, stelle sempre perfettamente rotonde.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 30 ottobre 2019, 18:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto da remoto...
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2019, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
m42_m43_500mm_d810a.jpg
m42_m43_500mm_d810a.jpg [ 373.31 KiB | Osservato 1984 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto da remoto...
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che invidia….riprendi da un cielo stupendo!!
Negli angoli in basso si vede un po di coma e potrebbe essere una flessione del sensore rispetto l'obiettivo.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010