1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info QE ccd
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Premetto che sono abbastanza ignorante di nozioni strettamente tecniche riguardo i CCD ma vorrei alcuni chiarimenti da esperti nel settore.
Posseggo delle camere, una con sensore sony 694 e una con 8300 entrambe mono, le uso prevalentemente su un apo TSA 102 e dal balcone di casa dove è presente un leggero inquinamento luminoso da lampioni.
Ora mi sono reso conto che le riprese fatte con il sensore 8300 presentano un fondocielo più scuro del 694 che mi risulta lattiginoso e vanifica il teorico vantaggio di tale sensore rispetto al 8300
Leggendo non ricordo dove la maggiore QE del 694 nelle riprese con tempi di integrazione medio lunghi 400 600 secondi e in presenza di inquinamento produce appunto un fondocielo non propriamente scuro
La mia domanda alla fine è, se la differenza di QE tra il 8300 e il 694 è del circa 20% ( 55 contro 77 dichiarati ) e se con il 8300 ottengo immagini soddisfacenti per avere lo stesso risultato con il 694 dovrei ridurre i tempi del 20% e avere il vantaggio aumentando il numero di pose?
Perdonate la domanda e abbiate pazienza
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info QE ccd
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La mia domanda alla fine è, se la differenza di QE tra il 8300 e il 694 è del circa 20% ( 55 contro 77 dichiarati ) e se con il 8300 ottengo immagini soddisfacenti per avere lo stesso risultato con il 694 dovrei ridurre i tempi del 20% e avere il vantaggio aumentando il numero di pose?

La differenza di QE a 550 nm da te citata è corretta.
Ora, il tuo problema è semplice e difficile allo stesso tempo, per il motivo che il Sony 694 ha una curva nel visibile piuttosto alta nel range 430-630 nm che è proprio il range spettrale in cui avvengono le emissioni delle luci pubbliche e private , siano esse a led,a mercurio od al sodio ad alta e bassa pressione.IL kodak 8300, al contrario ha una curva molto più attenuata nello stesso range spettrale, e questo spiega la sua minore sensibilità all'IL.
Ti consiglierei quindi di usare il KAF 8300 per le riprese cittadine od in zone ad elevato IL, ed il Sony 694 per le uscite in luoghi a basso IL e cieli puliti, dove può mostrare al meglio le sue notevoli prestazioni.
Allego una comparazione della QE di diversi sensori CCD (fonte P.Benhard).


Allegati:
QE_CCD _P Benhard.jpg
QE_CCD _P Benhard.jpg [ 553.41 KiB | Osservato 2584 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info QE ccd
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Grazie, ecco svelato il mistero, allora mi conviene tenere entrambe le camere ed usarle o meglio sfruttarle in base ai siti operativi.
Grazie ancora..........Sti lampioni del.....azzo!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info QE ccd
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2019, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osta il sony nell OIII è una bomba!
Mi risulta che kaf 1603 ( la sbig st8-xme) superi l'80% di QE.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info QE ccd
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2019, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi risulta che kaf 1603 ( la sbig st8-xme) superi l'80% di QE.

Il punto vincente dei sensori KAF 3200 e 1603 è, a mio avviso, la straordinaria sensibilità nell'IR vicino di ben il 40% a 850 nm, un vero must per gli appassionati dell'infrarosso.
E, a proposito di infrarosso, anche il Kodak 8300 tutto sommato non se la cava male, mi sentirei quindi di suggerire a Jona anche un filtro IR pass tipo il Baader > 685 nm o l'Astronomik > 720 nm per bypassare in modo abbastanza consistente l'IL che lo affligge, provare per credere; specie sulle galassie il risultato è notevole.Se interessa anche l'H alpha esistono anche filtri che fanno passare Halpha e IR :io ne possiedo uno, e hanno un'ottima resa in condizioni di IL elevato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010