Ciao a tutti! Qualche giorno fa (27/10/2019) ho ripreso la nebulosa Anima da una località nelle prealpi vicino ad Ivrea a 1200 metri circa. La luminosità della pianura era evidente ma il cielo comunque terso. La ripresa allegata è fatta con un apo 80/480 ridotto a 380, su Ioptron Cem25 senza guida. La camera di ripresa è una Canon d500 e l'integrazione è di 26x180 secondi.
Nonostante le condizioni, a mio parere favorevoli, l'elaborazione è stata difficilissima perché la nebulosa era appena accennata nei raw.
Mi viene il dubbio di aver sbagliato qualcosa di sostanziale nel modo di procedere e volevo chiedere, soprattutto a chi usa pixinsight, se questo workflow ha senso o mi perdo qualcosa o faccio cose di troppo.
1. allineamento e integrazione (median, multiplicative with scaling, sigma clipping) 2. assisted color calibration (con selezione di un'area di background e 1.2 di aumento della saturazione) 3. abe/dbe quanto basta (divisione per vignettatura/sottrazione per gradienti) 4. maskedstretch con 100 iterazioni (insomma il default) 5. correzione dei livelli con modifica della gamma 6. correzioni estetiche (star mask con aumento della saturazione delle stelle e riduzione del rumore nella componente non stellare) 7. bilanciamenti colori con le curve, fatti ad occhio
Grazie a presto. Francesco
Allegati: |

ic1848_1600.jpg [ 602.21 KiB | Osservato 1188 volte ]
|
|