1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7640
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2019, 19:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 7640 è una spirale barrata nella costellazione di Andromeda.
Il suo diametro apparente è di 10.5'x1.8' e la sua magnitudine è 11.3. Dista dalla Terra 29 milioni di anni luce.
La sua struttura a spirale non è così evidente per via dell'angolo di vista con cui si presenta a noi: si osservano comunque alcune distorsioni nella struttura a spirale, indizio di una interazione gravitazionale con una altra galassia.
Questa è la mia prima immagine di una galassia ripresa con l'RC12, ed è stata una sorta di "esperimento" per verificare il numero e la durata delle pose per questo tipo di soggetti con il nuovo setup, in modo da avere un riferimento per le successive riprese.
Il risultato comunque mi sembra buono, spero che piaccia anche a voi :D

Link Astrobin qui
Link Flickr qui

Dati tecnici:
Immagini riprese il 29 Agosto, 2/3 Settembre 2019 da Promiod (AO)
RC12 GSO Truss (diametro 304mm, focale 2432mm)
Montatura GM2000 HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie LRGB
L 22x600”, R 15x300", G 15x300”, B 15x300”, tutte in bin2 con ccd raffreddato a -10C, posa totale 7.4h
Guida con OAG Moravian
Gestione della sessione di ripresa tramite Voyager
Elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop


Allegati:
NGC 7640 forum.jpg
NGC 7640 forum.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 2793 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7640
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2019, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo soggetto e poco noto. Bella struttura si notano bene le distorsioni dei bracci molto interessante.
Complimenti e alla faccia dell'esperimento :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7640
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2019, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto
molto molto bella questa galassia! Mi piacciono molto anche i colori.
L'unico personale neo sono tutti quegli spike che fanno molto natale.
Magari proverei a ridurre i diametri stellari.
Comunque ottimo lavoro!! :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7640
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2019, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7640
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 8:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

@Rey (Luca): si è un soggetto poco noto in effetti, forse anche perchè non particolarmente luminoso o "fotogenico" come altre galassie nella stessa costellazione (tipo M31 o NGC 891).
"Esperimento" perchè non sapevo bene che tempi di posa totali usare essendo appunto la prima galassia che riprendevo con questo setup, per cui sono partito con una base di 4h di L e 75' per ogni canale colore e mi sembra che possa essere un buon punto di partenza per questo strumento e il cielo da cui riprendo. Vedremo sulle prossime immagini :D

@Michele: gli spikes sono una caratteristica intrinseca degli RC :D
Ho applicato in Pixinsight due giri di riduzione di del diametro stellare , ho provato poi un terzo giro ma le stelle venivano troppo deformate, idem facendo due giri ma con parametri modificati.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7640
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Roberto, complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7640
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7640
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bluesky71 ha scritto:
non sapevo bene che tempi di posa totali usare essendo appunto la prima galassia che riprendevo con questo setup

E' riduttivo, ma che dire...buona la prima!
Scelte sempre interessanti; colori e fondo cielo impeccabili. Una garanzia. :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7640
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Splendido Lavoro! :please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7640
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io la trovo una foto perfetta sotto ogni aspetto! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010