1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7497 e Flux Nebula
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2019, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NGC7497 è una galassia a spirale barrata nella costellazione del Pegaso. è distante da noi circa 100 milioni di al. La spettacolarità delle riprese fotografiche stà nella presenza della Flux Nebula che appartiene alla nostra galassia e come un velo maschera l'universo oltre i nostri confini.
Ripresa ardua dalla pianura, ci ho dedicato quattro serate per combattere umidità, chiarore diffuso dalla Luna calante, ma mi ritengo soddisfatto:
RC10" f8, Gemini G41 filed, Moravian G2 4000, L20x900 1x1, RGB 18x300 2x2.
Ciao
Gp


Allegati:
NGC7497-L20X900-RGB-18X300-FINITA.jpg
NGC7497-L20X900-RGB-18X300-FINITA.jpg [ 1018.29 KiB | Osservato 2463 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7497 e Flux Nebula
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2019, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7497 e Flux Nebula
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2019, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella ! Complimenti!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7497 e Flux Nebula
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2019, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina e michele...grazie ad entrambi.

Per la cronaca in questo momento ho lanciato un'altra serie per aumentare la luminanza....voglio che sia ancora migliore e poi me la stampo in A3+....se meriterà! :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7497 e Flux Nebula
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2019, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, merita la stampa! Purtroppo l'inchiostro ce l'avrà dura a rendere giustizia alla fatica fatta.

Una domanda: come mai non sei riuscito a eliminare quella riga luminosa (presumo un aereo)?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7497 e Flux Nebula
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2019, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manuele, utilizzo AArt e Maxim ma per eliminarla credo avrei dovuto usare Sigma combine ma perdendo molto segnale....almeno così mi è sempre sembrato che faccia il software. Se tu hai altri suggerimenti anche con Photoshop dimmi pure ma sappi che io non sono uno smanettone.

Per l'inchiostro...evvabbè, ma la soddisfazione di vederla uscire dalla stampante è enorme, fino ad ora ho stampato sempre in A4 e ne ho tante, lo trovo appagante rivedere le immagini su carta, anche se non così perfette e implacabili come a schermo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7497 e Flux Nebula
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2019, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io di solito in maxim uso la somma sdmask, mi pare quella che restituisce il risultato migliore, e non perde assolutamente segnale. Allo stesso tempo elimina gli intrusi che compaiono solo in un frame.

Puoi eliminare tutto anche alla fine con PS, con il pennello clone (premendo S come tasto rapido, vado a memoria), tanta pazienza, e accettando di "averci messo le mani".

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7497 e Flux Nebula
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento....
ulteriore integrazione in L sono arrivato a 27x900".
Inoltre ho provato con alcune funzioni di Photoshop, a far risaltare meglio la nebulosa, e questo è il risultato.
Ciao
Gp


Allegati:
NGC7497-L27X900-RGB-18X300-FINITA.jpg
NGC7497-L27X900-RGB-18X300-FINITA.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 2370 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7497 e Flux Nebula
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
:look: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7497 e Flux Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2019, 8:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il risultato, non credo che sia per nulla facile fare uscire quella tenue nebulosità dai cieli inquinati e umidi della pianura!

Per le tracce di satelliti che rimangono visibili anche dopo la somma, in passato usavo anche io il metodo del timbro clone in PS, ma come giustamentee ha evidenziato Emanuele serve molta pazienzae il lavoro va fatto molto bene per evitare che si veda il ritocco.
Recentemente ho trovato più conveniente eliminare dalla somma i frames con le tracce di satelliti più "pesanti" che l'algoritmo di somma non riesce appunto poi a filtrare...è vero che così perdo del segnale, ma in generale cerco sempre di riprendere qualche frame in più di quelli previsti proprio per avere poi una recovery in casi come questi.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010