1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ccd vs reflex
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
riesco a trovare una comparativa in rete?
cioè 2 foto
stessi tempi
stessi iso
stesso setup

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd vs reflex
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se usi il tasto “cerca” dal menu a sx troverai varie discussioni a riguardo.


Allegati:
272544AF-24FA-4B13-921F-6C37CAD74520.jpeg
272544AF-24FA-4B13-921F-6C37CAD74520.jpeg [ 247.2 KiB | Osservato 2132 volte ]
D04A9DD2-F276-4DCF-9675-9C6B356849E7.jpeg
D04A9DD2-F276-4DCF-9675-9C6B356849E7.jpeg [ 320.67 KiB | Osservato 2132 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd vs reflex
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
plissken ha scritto:
riesco a trovare una comparativa in rete?
cioè 2 foto
stessi tempi
stessi iso
stesso setup

Una sintesi del genere è difficile (e forse poco significativa).
Giustamente B&W ti propone una ricerca più ampia ed articolata.
Ho provato sia la reflex 60D N.M. che La QHY10 e poi la QHY9.
Tre mondi diversi.
Gli ISO nelle CCD non ci sono.
Il cambio di profondità dai 14 ai 16 bit è già di per sé impressionante.
La sensibilità verso l'infrarosso pure.
Ma il tutto si capisce dopo un po' di prove e di rodaggio e di sconcerto.
Ho messo talvolta su due setup affiancati la QHY10 e la QHY9 a confronto.
Non ne ho ricavato granché. Salvo trovare un'enorme differenza di sensibilità tra la CCD a colori e quella monocromatica. Ma in genere si arriva al massimo che ti può dare il cielo, con qualsiasi setup.

(E alla fine, se posso confessarti una cosa, la qualità del cielo è sempre stata un limite invalicabile).

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd vs reflex
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
riesco a trovare una comparativa in rete?
cioè 2 foto
stessi tempi
stessi iso
stesso setup

Secondo me è un confronto che non ha molto senso, per i seguenti motivi:
1-Le reflex digitali, a parte casi particolari come le Canon DA, sono state progettate per un mercato consumer
di massa ,per foto di tutti i giorni, anche se di ottimo livello qualitativo.Conseguentemente le prestazioni, la dinamica, il gain, l'EQ e quant'altro sono state adeguate a tali finalità.Sono stati fatti comunque nell'ultimo periodo passi da gigante nella soppressione del rumore, specie ad alti gain, ma restano sempre camere non finalizzate, bensì adattate all'astronomia, con vari sistemi, come quello del cambio del filtro sul sensore.
2- le camere CCD raffreddate sono l'esatto contrario: sono state progettate inizialmente per finalità scientifiche e poi man mano adattate anche alle esigenze dell'astrofotografia amatoriale.Con CCD come le Sbig,FLI, Moravian,etc sono in grado di riprendere immagini eccellenti, ma anche di effettuare ricerche amatoriali interessanti in campi come fotometria,spettroscopia,astrometria e chi più ne ha ne metta, senza contare la dinamica a 16 bit,la mostruosa Full Well (quella della ST8 in binning 2x2 è 200000 !) l'EQ estesa a tutto lo spettro visibile, all'UV ed all'IR vicino.
Indubbiamente, come si è discusso in altri topic,le camere CMOS dell'ultima generazione stanno raggiungendo risultati notevoli per l'imaging astronomico, ma ancora a mio avviso c'è molto da fare, come il problema del binning, ottenuto da DSLR e Camere CMOS via software, ma non ancora paragonabile a quello effettivo dei CCD, che solo per questo hanno una versatilità nel campionamento che li rende idonei all'uso con varie focali.
Con questo voglio semplicemente dire che un confronto tout court non è molto utile, mentre invece lo è quello effettuato sulla base delle intenzioni e delle aspirazioni dell'astrofilo, che siano la mera ripresa a colori degli oggetti del cielo profondo, per i quali sceglierà con profitto DSLR e CMOS, oppure anche quelle di lavori di finalità scientifica, per i quali a tutt'oggi è a mio avviso preferibile una CCD raffreddata monocromatica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd vs reflex
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2019, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
si ok, volevo solo quantificare a occhio quanto è la differenza. e non rispondete: è tanta
voglio constatare di persona

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd vs reflex
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2019, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A me non sembra che le risposte di ippogrifo e Fulvio Mete siano state semplicemente “è tanta”. Stesso per quanto riguarda la ricerca che ti ho invitato a fare, leggendo poi le relative discussioni a riguardo con tanto di dati tecnici comparativi.
La tua richiesta di vedere due foto “così” non ha senso in quanto (detta in modo molto molto riduttivo) in primis ci sono reflex e reflex, CCD e CCD...tu quale pensi di comparare? In secondo luogo: cieli e cieli; fotografi e fotografi. Non si tratta di bere un bicchiere di coca cola e uno di pepsi.
A sto punto vai su astrobin, scegli una reflex ed una CCD in base a quelle che potrebbero essere le tue intenzioni, guarda le relative migliori foto (tenendo d’occhio strumentazione e tempi) e fai una media su quali sono più belle per te, se riesci ad occhio a farti un’idea.

Ippogrifo stesso ti ha fatto l’esempio di aver comparato due CCD mono e colore varie volte senza grandi risposte se non in termini di sensibilità.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd vs reflex
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2019, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me l'argomento è interessante in quanto pone una questione non da poco: al netto della differenza nella dimensione dei photosite (i.e.: una Canon 7D II ha photosite da 4.08µm, una SBIG ST7/8/10 li ha da 9µm), il problema con le reflex è il convertitore AD.
I fotografi (razza di ignoranti) parlano di sensibilità, ma alla fine gli "ISO" sono solo dei valori preimpostati di gain con cui si setta il convertitore AD. In genere con il sensori astronomici non andiamo troppo a giocare con i valori di gain, prendiamo quelli in cui il sensore si comporta meglio e usiamo quelli, senza variazioni (almeno, io faccio così).

Con una reflex il primo passo da compiere per fare un raffronto sarebbe quello di individuare l'ISO che fa lavorare meglio il convertitore AD.

Avevo trovato tempo fa una pagina in cui si spiegava come individuare l'ISO più efficiente per le riprese al buio (come quelle astronomiche), facendo prove empiriche.

Questo, secondo me, sarebbe il primo passo per ridurre il livello di complessità dell'equazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd vs reflex
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2019, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Simone se ritrovi quelle pagine potresti publicarle? Vorrei fare un esperimento ad iso ottimali

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd vs reflex
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2019, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
interessante da leggere sarebbe questo: http://www.alessiobeltrame.com/wp-conte ... ad/iso.pdf

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd vs reflex
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2019, 17:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Con una reflex il primo passo da compiere per fare un raffronto sarebbe quello di individuare l'ISO che fa lavorare meglio il convertitore AD


Tipicamente questo valore è il cosiddetto unity gain che ottimizza la dinamica del sensore in base alla discretizzazione massima permessa dal convertitore A/D. Non è però necessariamente vero che sia anche il punto di massima efficienza del sensore.

Qualche link:
http://dslr-astrophotography.com/iso-ds ... otography/
http://dslr-astrophotography.com/worry-unity-gain/

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010