1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2-157
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Volevo sperimentare la ripresa con Ha ed OIII con una qhy8L (quindi a colori) ma per mia distrazione ( viewtopic.php?f=5&t=105063 ) l'OIII è andato a farsi benedire.
Questo è il mio risultato sulla chela di aragosta in compagnia della bubble, ngc7510 e 7538.
Somma di 24x600" Ha e 15x600" colore, cielo pessimamente velato ed inquinato di casa.
TS65Q su azeq6.

Nulla di buono, difficoltosa l'elaborazione avendo pure fatto solo i dark e niente flat e bias ma comunque come al solito mi accontento, visto che ho fatto appena in tempo...giusto poco prima che: viewtopic.php?f=5&t=95532&p=1078305&hilit=meteo+che+strazio#p1078305 :evil:

Piena risoluzione: https://www.flickr.com/photos/182162372 ... ed-public/


Allegati:
SH2-157FA.jpg
SH2-157FA.jpg [ 1.73 MiB | Osservato 2317 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto sommato è un discreto risultato. Non capisco perchè prendi pose da 10 minuti in RGB se hai il cielo inquinato... In h-alpha posso capirlo perche devi tenere pose più lunghe, ma sull'RGB meglio fare un numero maggiore di pose più corte, tipo 5 o 3 minuti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Cristina :D
Non sono mai andato oltre i 300” ma, altro errore, ci ho provato perchè ho iniziato a riprendere il colore verso le 1:30 e a quell’ora, nella posizione in cui avevo l’oggetto, le condizioni sembravano molto migliorate ed invece la mia stima era ancora sbagliata...ma in generale, come ben dici, dal mio cielo 300” sono già troppi! :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Considerate le condizioni al contorno, mi sembra un Buon Lavoro!
:please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Costanzo, sempre molto gentile :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 12:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da come eri partito a presentare l'immagine mi aspettavo un risultato peggiore....invece secondo me è una buona immagine, magari puoi giocare leggermente con il contrasto per contrastarla un poco in più (senza esagerare).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Roberto, coglierò il tuo consiglio e riprenderò l’elaborazione magari dando più spazio al segnale Ha in termini di contrasto e meno al colore, così da tentare di diminuire anche un pò il rumore...forse. :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2019, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Daniele, bella l'idea di riprendere questi soggetti tutti insieme, vale la pena secondo me riprovarci migliorando ulteriormente l'inquadratura.
Secondo me puoi portare la stella più luminosa che sta in alto a destra, al limite destro dell'immagine, in modo da guadagnare una bella fettina dal lato opposto dove c'è più "ciccia" da riprendere :wink:
Ma capisco che dopo tante ore di ripresa, vorrai cercare di gestire al meglio queste riprese...intanto, a mio avviso, potresti per prima cosa moderare il blu.
Facci vedere come te la cavi con la versione number two dai! :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace. :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Corrado e Michele :D
Pian piano sto cercando di rielaborare tentando “nuove strade”. Vedremo cosa ne verrà fuori.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010