1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2019, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo allineare delle immagini riprese in serate diverse
e non essendo riuscito ad effettuare esattamente la
stessa identica inquadratura, nella fase di Allineamento
volevo utilizzare il metodo globale, ma selezionando
un'area ben precisa, della quale sono sicuro che sarà
presente in tutte le immagini, ma ho difficoltà nel farlo, semplicemente
perché per poter eseguire la selezione, la visione dell'immagine
deve essere al 100%, ma in questo modo non riesco a
selezionare la parte che desidero, ma solo quella che
riesco a vedere e anche se ho un monitor da 24 pollici,
non è sufficiente, perché trattasi di foto scattate con la reflex.
Come posso fare per selezionare un'area maggiore?
Grazie.
:wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2019, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non ho capito perché vuoi selezionare un'area così grande :think:
Con una selezione che comprenda una manciata di stelle, Iris è in grado di allineare tranquillamente l'intera immagine...boh, forse non ho compreso la tua esigenza.
Io allineo tutto (ovviamente anche riprese di più serate con inquadrature non perfettamente combacianti) con i comandi:
>setspline 1
>coregister2 nome_files_da_allineare nome_files_allineati numero_files_da_allineare
Poi dopo provvederai a ritagliare i bordi dell'immagine che non combaciano, conservando l'area correttamente allineata.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no, hai capito benissimo,
solo che io pensavo che come area
fosse un po' piccolina, ma se mi dici
che è più che sufficiente.....
Il problema è un'altro:
in pratica ho fatto l'allineamento selezionando
il più possibile l'area e tutto è andato a buon fine,
o almeno credo...
Dico così perché nel momento in cui sono andato
ad eseguire so Stack, il programma è rimasto impallato
e non funziona più e compare quella finestra dove
ti dice di chiudere il programma!
Ho ripetuto l'operazione più volte me sempre con
lo stesso esito!!! Forse perché si tratta di 116
immagini da più di 100mb l'una?
Non lo so, ma so solamente che ad un certo punto,
preso dalla rabbia ho buttato via tutto il lavoro che
per farlo, avevo impiegato tutto il pomeriggio!!!

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Urca, mi spiace.
Potevi conservare le immagini allineate e poi trovare con calma la soluzione per riuscire a sommarle, ma ok può capitare che presi dal nervosismo si cestini tutto senza pensarci.
Non saprei dirti, potrebbe essere una concausa tra il pc non abbastanza performante e la mole di immagini....
La prossima volta prova a sommarne una ventina per volta e le somme ottenute le sommi a loro volta.
Puoi anche sommare soltanto 2 frames, giusto per capire se ti funziona e poi procedi come ti ho detto prima.
Armati di pazienza e facci sapere :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2019, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, questa è una cosa che non sono mai riuscito a capire.
Mi riferisco al fatto di sommarne un po' per volta e poi
prendere i risultati delle somme e risommarli.
Il risultato è lo stesso, oppure cambia qualcosa?

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2019, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Provai questo metodo in occasione dell'elaborazione di una cometa e ti dirò che, nonostante il mio scetticismo iniziale, ho dovuto ricredermi.
In molte altre occasioni a seguire ho trovato questo sistema anche più efficace della classica somma unica.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2019, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho voluto fare una prova ricominciando da zero.
Ho pensato di fare tutto il preprocessing serata per serata,
facendo anche le somme, per poi alla fine sommare i
risultati delle varie serate.
Ho iniziato per ora con la prima sessione, soltanto che
nella fase di allineamento usando i comandi che mi hai
suggerito, per le prime foto è andato tutto bene,
poi ad ogni foto mi dava un messaggio (credo) di errore.
Il messaggio dice: "warning to many star" :shock:
Non ho la minima idea di cosa voglia dire, ma l'unica
opzione che mi da nella finestrella del messaggio, è
un pulsante con scritto OK. Ho confermato, lui è andato
avanti, ma alla foto successiva si è ripresentato e questo
si è ripetuto fino alla fine.
Però sembra che tutto sommato il lavoro sia stato fatto,
perché ho provato a sommare le immagini e tutto è andato
bene, ma non so se questo messaggio possa comportare
qualcosa che mi dia un risultato peggiore!
Ne sai qualcosa?
Grazie.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2019, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L'errore che riporti dovrebbe essere qualcosa del tipo "bla bla bla...too many star..." come a dire ci sono troppe stelle, non riesco ad allinearle.
Non credo che una volta uscito quell'avviso, il programma sia riuscito ad allineare le immagini.
Probabilmente ti ha sommato solo quelle che è riuscito ad allineare e quelle non allineate potrebbero essere state sostituite da immagini tutte nere che peggiorano il risultato finale.
Basta caricare l'immagine con >load nomefile (compreso il numero dell'immagine da visionare) e controllare; oppure visualizzare una somma rapida con >addnorm nomefile numero_immagini da sommare, per capire se invece hai immagini disallineate nel set.
A me è successo per un periodo di avere questo problema e non ne voleva sapere più riuscire ad allineare, tant'è vero che dovetti fare il preprocessing sul notebook per un po'.
Provai anche a scaricare da capo Iris, ma tornò a funzionare da solo a distanza di tempo e non so dirti se influì l'aggiunta di un banco di memoria ram al pc fisso.
Più che le somme di ogni serata, io preferisco realizzare somme aventi lo stesso tempo totale di integrazione, ad esempio se ne ho 40 in totale (tutte della medesima esposizione), faccio 4 somme formando 4 gruppi tutti da 10 foto ciascuno, anche se questo comporta mescolare le serate.
L'importante è che prima esegui la calibrazione con i rispettivi dark e flat.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2019, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio caso il messaggio è stato solo "warning to many star".
Ho provato a controllare tutte le immagini allineate e sembra
che sia tutto a posto; non ce ne sono di nere e scorrendole,
sembra che tutte siano ben allineate, quindi non saprei che dire.
Per il resto ho deciso di provare a sommare le somme di tutte
le serate, semplicemente perché si tratta di 6 serate e in ognuna
ho scattato 20 foto, tutte con gli stessi identici parametri!

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2019, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah perfetto, allora meglio così, non ti resta che completare il lavoro :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010