1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi fa piacere proporvi questo trittico, perché nel caso della Dumbbell ho scoperto, grazie alla recente proposta di Cristina, il gusto di andare a scavare dentro questa inflazionatissima planetaria.
Il risultato, pur non essendo minimamente paragonabile a quello da lei ottenuto con gli strumenti e le capacità ben più evolute che tutti conosciamo ed apprezziamo, mi aggrada molto e mi fa apprezzare un soggetto che ho sempre bistrattato, relegandolo ad un vero e proprio tappabuchi, a margine di riprese dedicate ad altri oggetti celesti.
Invece bastava impegnarsi un po' di più per scoprire tanti bei dettagli comunque anche alla mia portata.
Per le nebulosità esterne più deboli dovrò attendere il prossimo upgrade strumentale oppure chissà, qualche sortita sotto cieli molto, ma molto più scuri.

Immagine
M27 Nebulosa Manubrio 26-09-2019 by Corrado H-Persei, su Flickr

La bellissima e anch'essa arcinota M51, invece mi dà lo spunto per mostrare la differenza tra le riprese realizzate da casa, dove le luci dell'aeroporto di Pratica di Mare e poi della capitale, mettono a dura prova la voglia di fotografare gli oggetti del nord celeste e una delle quattro misere riprese che si sono salvate dalla ventosa notte trascorsa allo Starparty di Campocatino a fine giugno. Una Caporetto! :facepalm:
Le immagini sono impietose e si commentano da sole.
Inoltre ponendo a confronto i grezzi non calibrati da 8 minuti ciascuno, sia "al naturale" che sottoposti a stretch automatico di PS, si può osservare la massiccia componente di rumore e pixel caldi presenti nella ripresa effettuata dal terrazzo, con temperatura del sensore di 30°, rispetto a quella eseguita in montagna col sensore che non superava i 18°.
Non credo sia necessario specificare quali sono le une e quali le altre.... :lolno:
Allegato:
Confronto Raw.jpg
Confronto Raw.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 1746 volte ]

Allegato:
Confronto Raw stretch automatico.jpg
Confronto Raw stretch automatico.jpg [ 851.82 KiB | Osservato 1746 volte ]


Si capisce il perchè le 6 ore e 48 minuti di integrazione non sono bastate per far emergere le polveri di M51/b, nè tantomeno per evidenziare in modo più soddisfacente tutto il resto della galassia con i suoi dettagli.

Immagine
M51 Galassia Vortice 29-06-2019 by Corrado H-Persei, su Flickr

L'anello di Barnard infine, mi ha offerto la possibilità di mettere alla prova il 50ino della Canon.
L'obiettivo f/1.8 che si trova a buon mercato, si comporta davvero bene e si fa apprezzare in astrofotografia, specialmente se chiuso di qualche step, come in questo caso a f/4.
L'azzardo di riprendere l'anello da casa, stavolta ha pagato e anche se ho dovuto faticare non poco per estrarre le deboli nebulose dal rumore e dai gradienti, alla fine ne è uscita una foto per me assai gradevole.

Immagine
Barnard's Loop 09-12-2018 by Corrado H-Persei, su Flickr

Tutti i dati tecnici delle foto sono sulle pagine di Flickr linkate.
Spero che vi siano gradite e che offrano anche a voi degli spunti interessanti.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Dumbbell ti è venuta proprio bene! Mi piace molto anche l'Anello di Barnard che è uno di quegli oggetti che mi piacerebbe provare a fare con la reflex.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie! :D
Nel 50mm, con il formato Aps-c, ci sta un po' castigata, tant'è che la Testa di Strega si intravede appena fare capolino nell'angolo in alto a destra.
Ma tanto quella Strega di una nebulosa, da qui non si fa mai catturare! :lolno:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Bravissimo. :please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:
Senz'altro bellissima la Manubrio che è sempre una gran diva fotogenica.
Assai interessante l'Anello con i begli oggettini Messier in miniatura veramente incantevoli.
Ma non da meno è la Vortice, accompagnata da una preziosissima didattica.
Ottimi Lavori (L maiuscola, naturalmente! :D )
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie caro Costanzo, mi rendo conto di avere sulla mia strada 2 grossi limiti...il cielo domestico e le pantofole che difficilmente mi si sfilano dai piedi :mrgreen: :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 21:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M27 è molto bella, complimenti!
E anche se non si vedono le nebulosità esterne che importa, alla fine la foto va sempre valutata in relazione alla strumentazione usata.
Pensa a quanto potresti divertirti anche da casa con il ccd e i filtri a banda stretta :D

Interessante il confronto sulle immagini di M51, a rimarcare ancora una volta che un buon cielo fa sempre la differenza sul risultato finale, soprattutto su oggetti ostici come le galassie.

Molto bella anche l'immagine di Orione con l'anello di Barnard, non male considerando che l'hai ottenuta da casa!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bluesky71 ha scritto:
Pensa a quanto potresti divertirti anche da casa con il ccd e i filtri a banda stretta :D

Questa è istigazione alla strumentite (già galoppante tra l'altro...) :mrgreen: :rotfl:
Grazie per i feedback!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M27 la più bella, ottima l'elaborazione e i colori!
Se la gioca con il largo campo su Orione, sempre affascinante, e anche questo l'hai ripreso molto bene!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eheh sì, la Barnard è più tostina da qui, la vicina Testa di Strega ad esempio non è mai venuta fuori dai tentativi trascorsi (qui poco più di un'ombra nell'angolo), mentre la Manubrio come sappiamo è un faretto e ha il problema opposto di dover gestire tutta quella luce.
Grazie del commento Manu, ciao! :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010