1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Tulipano tra ulivi e Trulli
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ultimamente ho perso un po' di smania astrofotografica, infatti sto fotografando poco e pubblicando ancor meno, vuoi perché il livello delle mie proposte non evidenzia particolari miglioramenti, vuoi perché da quando ho preso il RC8", mi sto dedicando maggiormente alla ri-messa a punto del setup.
E poi a dirla tutta, per un motivo o per un altro, il forum ha perso per strada parecchi elementi di cui sinceramente avverto la mancanza.
Mancanza tuttavia compensata dagli amici che ancora ho il piacere di leggere e che arricchiscono le mie personali conoscenze, attraverso il confronto e gli insostituibili consigli.

Tornando al setup, avevo l'esigenza di aumentare la focale del tele guida, così mi sono procurato gli anelli per utilizzare lo Sw80ed a piena focale, anche per la guida.
Così facendo sono sorti problemi di bilanciamento che mi costringevano ad usare un terzo contrappeso da 5kg, ma successivamente ho posizionato il tele guida molto più in basso rispetto al centro degli anelli decentrabili e in questo modo, aggiungendo una piastra da 1kg ad uno dei due pesi da 5kg, sono riuscito a bilanciare Rc8 e Sw80ed, con 11kg complessivi di contrappeso invece che con 15kg.
Il tutto predisponendomi mentalmente al prossimo pensionamento della reflex in favore del CCD mono :facepalm:

Intanto ho trovato il tempo e soprattutto la voglia di combattere con le rumorosissime riprese di questa estate, quando come al solito ne ho approfittato per una vacanzina astro-marinara, in compagnia del comodo ottantino, stavolta nel Salento.
Tirando le somme, ho trovato generalmente meglio i mari (stupendi) dei cieli che però, almeno allo zenit, offrono ancora un buio apprezzabile.
Su suggerimento del buon Bluvega, che giocava quasi in casa, ci siamo incontrati in uno spiazzo nel bel mezzo degli uliveti, con di fronte un trullo, sito nei pressi di Maruggio, utilizzato dagli amici del Gruppo Astrofili Salentini, ma soprattutto a 10 minuti dal B&b dove soggiornavo :ook:
La serata è stata piacevolissima, ho conosciuto altri simpatici astrofili, ho portato a termine in una sola notte la nebulosa Tulipano che mancava all'appello e abbiamo anche assistito ad un bolide che ha illuminato a giorno l'intera scena. :shock:
Tra le note negative, a parte gli orizzonti molto inquinati, solo un faro accecante in lontananza, proveniente da un'abitazione, che ha violentato parte del cielo fino ad una certa ora. :evil:

Insomma col caldo estivo, le riprese con la reflex sono quello che sono e questo è quanto sono riuscito a tirar fuori dalle 3 ore totali riprese con lo Sw80ed.
Per la precisione 22 pose da 8 minuti (800 iso) con il filtro Idas Lps-D1 montato.

Immagine
Sh2-101 Nebulosa Tulipano 31-07-2019 by Corrado H-Persei, su Flickr
Allegato:
Sh2-101 Tulipano 31-07-2019 Maruggio (TA) 1600pxl.jpg
Sh2-101 Tulipano 31-07-2019 Maruggio (TA) 1600pxl.jpg [ 1.23 MiB | Osservato 2189 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Direi proprio un Lavoro Molto Bello, di Gran Classe davvero!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel quadro, bilanciamento dei colori stupendo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie ragazzi, mi fa molto piacere che abbiate gradito ed apprezzato in particolare la resa cromatica che è sempre terreno scivoloso :D
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Come sempre bellissima immagine!
Stelle e fondo cielo sempre perfetti...elaborazione al top...mi verrebbe da metterti in croce per conoscere i tuoi segreti :mrgreen:
Davvero le tue foto non sembrano riprese da una fotocamera non raffreddata e questo mi suggerisce che quando passerai al ccd monocromatico e raffreddato avrai grosse responsabilità :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 12:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella immagine associata ad un piacevole ricordo estivo!
Ma...passare ad una guida fuori asse? Tanto ti stai già complicando la vita con il passaggio al ccd :D
(la guida fuori asse non è così "brutta" come sembra, risolvi del tutto il problema delle flessioni e togli un bel po' di peso dalla montatura)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cfm2004 ha scritto:
Ma che bella!

Cristina

Grazie Cristina :wave:
B&W ha scritto:
.../...mi verrebbe da metterti in croce per conoscere i tuoi segreti :mrgreen:

Ti ringrazio Daniele, ma temo siano un po' come i segreti di Pulcinella, nel senso che le uniche armi che ho per gestire immagini dallo scarso rapporto S/N, sono le solite ben note ovvero tanta pazienza e cura quasi maniacale dei dettagli, anche nella composizione delle maschere che adopero per esaltare il segnale utile, ma soprattutto per proteggerlo quando devo mantenere pulito e senza dominanti il fondo cielo.
Per me è fondamentale partire da un fondo più neutro possibile, perché questo ti aiuta già molto ad evidenziare il soggetto.
Una regione HII su fondo cielo con dominante rossa o rumore rossiccio molto invadente, si perde confondendosi con esso, mentre su fondo neutro, emerge in modo naturale ed evidente.
Quindi diventa molto importante ricavare, dall'immagine originale, delle maschere efficaci.
Una maschera efficace ti aiuta a lavorare selettivamente sulla nebulosa, sulla galassia, sulle stelle o sul fondo cielo, senza alterare nulla, senza creare aloni e senza artefatti di alcun tipo.
Gli strumenti di denoise che uso sono i soliti: "sfocatura superficie" e da pochissimo tempo il plug-in Topaz Denoise, mentre talvolta per esaltare i dettagli mi servo dell'estrattore di dettagli di Nikcollection, parzializzando sempre gli effetti con parsimonia.

Se hai curiosità particolari o bisogno di due occhi in più mentre elabori o semplicemente di un confronto e pensi che nel mio piccolo possa esserti in qualche modo di aiuto, non esitare a contattarmi, sarà sicuramente costruttivo anche per me.
...E poi hai visto mai che ci scappa un giorno o l'altro una bella scampagnata nella "mia" vecchia Paestum! :D :wink:
Bluesky71 ha scritto:
Ma...passare ad una guida fuori asse? Tanto ti stai già complicando la vita con il passaggio al ccd

Aspetta Roberto....una cosa alla volta :lol: :lol:
Intanto prima di concretizzare il passaggio al ccd, se ne parlerà come minimo a Natale.
Poi riguardo alla guida fuori asse, ho sempre paura di non trovarmi bene e di non trovare stelle su certi soggetti, anche perché la mia attuale camera di guida è la QHY5L-II a colori e va a finire che dovrei cambiare pure quella :facepalm:
Fra l'altro vorrei capire come si combinerebbero ruota, OAG e correttore :think: (dovrei rinunciare al correttore? :eh: )
Ci vuole un ingegnere della Nasa! :crazy:
Se ci sarà occasione, sicuramente non mi dispiacerà averne una in prestito per provare il sistema.

Ciao e grazie! :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il venerdì 4 ottobre 2019, 18:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 15:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma, ti hanno offerto un giro di Primitivo di Manduria? :mrgreen:

Bella foto, bellissima zona!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Guarda, non sono un buon bevitore, anzi mi definirei quasi un astemio mancato, a parte qualche sporadico liquorino dolce o qualche vinello frizzantino fresco d'estate, ma ti dirò che una volta assaggiato, il Primitivo non è mai mancato a tavola nelle cene Salentine! Lo abbiamo apprezzato particolarmente! :) :beer:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010