1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2019, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho cercato di dare un titolo al mio errore di distrazione e capire se si può fare qualcosa oltre che cestinare.

Riprendendo con una qhy8L (colori), la mia intenzione era quella di sperimentare ed integrare “la chela di aragosta” con qualche ora di OIII ed Halfa. Il tutto senza pretese particolari, per carità, è sempre un CCD a colori e comunque...Halfa tutto ok ma, nota dolente, per la ripresa in OIII dopo aver fatto uno scatto di prova in bin2 per farmi una mezza idea, ho dimenticato di risettare il bin1 per la sessione e morale: mi ritrovo 3h di OIII in bin2 :facepalm:

Devo cestinare direttamente o si può farci qualcosa?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2019, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, ti basta riscalarla al 200% e poi utilizzarla così. Naturalmente bisogna che fai i dark in bin2, come pure bias e flat.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2019, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie per la risposta Cristina, certamente fare i dark non sarebbe un problema (per i flat dovrò fare “passo”) ma essendo che lavorare in bin2 con ccd a colori si perde l’informazione del colore, è sensato usare il segnale della banda OIII in tali condizioni? Ciò che non capisco è che ad una prima superficiale analisi sommando a crudo poche pose e splittando poi i canali mi pare di avere lo stesso segnale sui tre canali mentre in condizioni “normali” in teoria dovrei avere qualcosa in più in G e B e praticamente nulla in R(?).
Quindi la domanda ignorante è: perdendo l’informazione colore, ha senso splittare i canali?
Potrei fare prove e riprove ottenendo o non dei risultati ma senza sapere quello che sto facendo... :oops:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2019, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente non so quanto segnale in OIII potrai effettivamente raccogliere... In più quell'oggetto non ha tantissimo OIII se non giusto nei bracci. Comunque dovresti far lavorare la camera in mono, almeno io facevo così quando riprendevo i pianeti col filtro ir-pass e la camera a colori.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2019, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cfm2004 ha scritto:
Sinceramente non so quanto segnale in OIII potrai effettivamente raccogliere... In più quell'oggetto non ha tantissimo OIII se non giusto nei bracci.


Esattamente poco e solo verso le punte della chela :mrgreen: era comunque soltanto una prova per capire se fosse fattibile l’utilizzo.

...ora capire se quel poco è utilizzabile e come.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2019, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Esattamente poco e solo verso le punte della chela :mrgreen: era comunque soltanto una prova per capire se fosse fattibile l’utilizzo.

...ora capire se quel poco è utilizzabile e come.


Mah, Daniele:
Sinbad riporta NGC 6357 come regione HII , dove predomina il segnale H alpha e IR, concordo quindi con Cristina sul fatto che non ci sia molto segnale nella banda OIII: dovresti provare nell'IR vicino con un filtro IR pass.
Del resto le riprese professionali della regione sono effettuate essenzialmente nel dominio dei raggi X (Chandra) e dell'IR (Spitzer).
https://en.wikipedia.org/wiki/NGC_6357# ... erland.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie anche del tuo intervento Fulvio :please:

La mia ripresa riguarda la SH2-157, oggetto che comunque di OIII ne ha ben poco. Per giunta scatto a largo campo (inclusa la regione della nebulosa bolla), a maggior ragione, per lo scarso segnale, ho deciso che escluderò le famose 3h di OIII e posso dire in questo caso “esperimento fallito” :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In banda stretta su OSC (io ho sempre ripreso solo in Ha, pero'), la ripresa va fatta in bin 1 ed "estratto" solo il bit plane R, G o B dove ricade la banda stretta. Quindi alla fine dell' estrazione ti ritrovi già con un frame di 1/4 rispetto all'originale della camera, come se avessi ripresi in bin2, appunto. Questo perché solo il bit di riferimento (es il rosso per l'Ha) ha il segnale, gli altri contengono solo "rumore" quindi e' meglio scartarli e non farli partecipare a nessuna somma o media. Ora in effetti se non ricordo male la banda Oiii ricade nel verde: se e' cosi nella matrice di bayer almeno vi sono 2 bit G, quindi avresti in teoria almeno la "somma" di 2 bit verdi e il "rumore" di un R ed un B. Adesso non puoi estrarre più nulla perché la fusione dei bit e' stata fatta già in camera.
Ma alla fine, queste foto in bin 2 hanno un po' di segnale o sono da buttare a prescindere ?
Se hanno un po' di segnale, le darei in pasto a maxim (il rescaling lo fa lui) e vedrei con e senza cosa ti viene.

F

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La mia ripresa riguarda la SH2-157, oggetto che comunque di OIII ne ha ben poco. Per giunta scatto a largo campo (inclusa la regione della nebulosa bolla), a maggior ragione, per lo scarso segnale, ho deciso che escluderò le famose 3h di OIII e posso dire in questo caso “esperimento fallito”

I fallimenti fanno parte del gioco, non hai idea quanti ne ho sperimentati nella mia vita di astrofilo.Ma sono la premessa necessaria per avere risultati ottimi, che ti soddisfano appieno.
Nel caso specifico, ed in tutti gli altri simili, consiglio a te, come a tutti gli altri amici che si occupano di fotografia deep sky di nebulose di accertarsi, prima della riprese, delle effettive bande di emissione degli oggetti che vanno a riprendere, magari trovando gli spettri sul web, e poi decidere quali filtri a banda stretta usare, ed in che misura.Se, ad esempio, la nebulosa ha un picco nell'OIII e nell'H alpha, allora è il caso di usare un UHC che ha delle bande passanti corrispondenti, e così via.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Assolutamente sacrosanto quanto scrivi Fulvio: il fallimento, dietro l’angolo, è ciò che ti fa ragionare, studiare, analizzare gli errori ed infine migliorare.
Uno step superiore che fino ad oggi avevo poco considerato in quanto sono ancora a riprendere con ccd a colori e l’utilizzo di filtri a banda stretta o comunque selettiva sono un mondo che sto approcciando pian piano. La scelta dell’oggetto, seppur consapevole che di OIII ce n’era si e no, era stata in funzione del fatto che avrei avuto tutta la notte a disposizione. Ogni tuo intervento è pura lezione :please:

@Fabrizio grazie anche a te per avermi schiarito definitivamente le idee sulle osc...grazie al mio errore (e ritorniamo su!).
Di segnale, dove dovrebbe esserci, ce n’è ma a quel punto anche tanto, troppo, rumore. Ci ho provato ma visto il risultato ho scelto bene poi di non usarlo. Alla fine ne è venuto fuori questo: viewtopic.php?f=5&t=105073 da un cielo velatissimo e praticamente arancione. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010