1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Ciao a tutti,
ho un telescopio Skywatcher 150/750 PDS con il quale faccio astrofotografia deepsky con Canon 450d modificata Baader.
Quale correttore di coma mi consigliereste (restando su correttori non troppo costosi) e perché?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sul mio 200/800, dopo averne provati un paio della stessa fascia prezzo ho poi scelto ed usato con soddisfazione il baader mpcc markIII https://www.teleskop-express.it/ridutto ... arium.html e penso che per il tuo 150/750 possa andar benone. Relativamente economico e funzionale.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Ciao B&W,
grazie del suggerimento, è proprio il modello di correttore di coma che avevo in mente.
Se qualcuno ha esperienze simili con tubi F5 mi faccia sapere.
Grazie! :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io mi trovo stra-bene, sia sul newton 200/1000 che addirittura ora sul Rc8", con questo di cui parlai in un intervento di giugno che ti copio/incollo.
Ma vedo che il prezzo è aumentato non poco rispetto a quando lo comprai e ora costa addirittura qualcosina in più del più blasonato Baader che ti ha consigliato Daniele.
H-x6 ha scritto:
...../....sul corpo è marcato "Coma corrector" della Ts-Optics.
Sembrava introvabile perchè esce fuori sempre il modello più lungo, ma dopo una lunga ricerca finalmente è rispuntato fuori: è ancora venduto con codice articolo TSKomakorr, eccoti il link https://www.teleskop-express.it/riduttori-correttori-spianatori/373-tskomakorr-ts-optics.html
Dichiarato con fattore di riduzione 0.95x, in realtà a me risulta sia sul newton che sul Rc8, un fattore di 0.90-0.91x
La cosa inaspettata è appunto che è stato progettato per funzionare su newton da f/4 a f/6, ma sul Rc8 che è f/8 non fa una piega! :o
Ti segnalo che, come moltissimi altri modelli, genera riflessi (il classico dischetto verdino) in presenza di stelle molto luminose.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
H-x6 ha scritto:
Io mi trovo stra-bene, sia sul newton 200/1000 che addirittura ora sul Rc8", con questo di cui parlai in un intervento di giugno che ti copio/incollo.
Ma vedo che il prezzo è aumentato non poco rispetto a quando lo comprai e ora costa addirittura qualcosina in più del più blasonato Baader che ti ha consigliato Daniele.
H-x6 ha scritto:
...../....sul corpo è marcato "Coma corrector" della Ts-Optics.
Sembrava introvabile perchè esce fuori sempre il modello più lungo, ma dopo una lunga ricerca finalmente è rispuntato fuori: è ancora venduto con codice articolo TSKomakorr, eccoti il link https://www.teleskop-express.it/riduttori-correttori-spianatori/373-tskomakorr-ts-optics.html
Dichiarato con fattore di riduzione 0.95x, in realtà a me risulta sia sul newton che sul Rc8, un fattore di 0.90-0.91x
La cosa inaspettata è appunto che è stato progettato per funzionare su newton da f/4 a f/6, ma sul Rc8 che è f/8 non fa una piega! :o
Ti segnalo che, come moltissimi altri modelli, genera riflessi (il classico dischetto verdino) in presenza di stelle molto luminose.


Assolutamente vero. Il vecchio TS Optics (Sky Watcher) vince a mani basse sul Baader. Tests alla mano (basta cercare in rete) appare essere ancora il migliore su strumenti f/4 - f/5.
Il mio esemplare, montato su di un 200/800, mostra immagini stellari quasi impercettibilmente elongate persino nei corners di un APS-C.
Il suo fattore di riduzione è intorno allo 0.9x.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2019, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2018, 11:19
Messaggi: 44
Grazie mille per i vostri consigli. Cercherò nell'usato, perché spendere quelle cifre solo per non avere stelle allungate mi sembra eccessivo :D
Purtroppo negli ultimi quattro mesi non sono mai riuscito a fotografare causa maltempo in concomitanza con la luna nuova :facepalm:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010