rey ha scritto:
No no vorrei provare appunto a fare solo RGB.

Avevo fatto delle prove (errate con il senno di poi) appunto riprendendo per esempio 3 ore di L e poi tre ore totali di solo RGB e confrontandole (a parte il colore

) ovviamente come quantità di segnale non c'é il minimo paragone.
Quindi mi chiedevo se per avere lo stesso segnale di una foto LRGB utilizzando il solo RGB dovrei appunto esporre di circa tre volte tanto.
Parlando solo di quantità di segnale e non di colore se per avere per esempio lo stesso segnale di 30 minuti di L (10 minuti x 3), usando la sola tecnica RGB dovrei esporre 30 minuti per canale, (un ora e mezza ) quindi tre volte tanto.
Ciao grazie e complimenti
E' difficile dirti quanto devi esporre, molto dipende dal tuo sito e dalla tua camera di ripresa. Io so che con la 583, che monta il kaf8300, devo fare almeno 25 pose per avere un'immagine lavorabile. Supponendo di fare pose da 10 minuti devo prendere un totale di 250 minuti, quindi parliamo di circa 4 ore per filtro. Quando lavoro solo in RGB ragiono in questi tempi. Discorso diverso se uso i filtri in banda stretta.
Bluesky71 ha scritto:
Per la serie: ho finito gli oggetti M, NGC e IC e ora parto con gli UGC
Una bella sfida dal tuo cielo, ma la galassia si vede sulla tua immagine, quindi sfida superata!
Grazie Roberto! Questa immagine è nata come un ripiego. A febbraio stavo riprendendo un oggetto con l'AG70, ma mi impegnava solo la prima parte della serata. Cercando qualcos'altro da riprendere ho trovato nella mia lista questa UGC10822 che probabilmente avevo segnato da fare con l'Epsilon. In tempi diversi ho ripreso i 3 canali, ma quando sono andata ad elaborare il rosso non era centrato per cui l'ho buttato ed ho atteso un periodo in cui mi trovassi con un buco per riprendere solo quel filtro. Ormai l'avevo ripreso, tanto valeva elaborarlo....
Cristina