1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UGC10822 Draco Dwarf
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2019, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, potete tranquillamente chiedermi che caspita ho fotografato questa volta! :mrgreen:
Si tratta di UGC10822 una galassia nana nella costrellazione del Drago. Mi sono fatta attrarre dalla sua estensione, ma non avevo capito che si trattava di una delle più deboli galassie nane conosciute... Qualcosa si vede, ma è veramente molto debole.

UGC10822 Draco Dwarf

Marzo/Settembre 2019
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky AG70 F/5
ASA DDM60 PRO - Pose non guidate
CCD QSI 583ws raffreddato -20 - Filtri Astrodon RGB GenII E-series
RGB: R 22x7min, G 27x7min, B 35x7min.
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark, Bias e Flat.
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4 e Paint Shop Pro2020

Cristina


Allegati:
dracodwarf_20190904.jpg
dracodwarf_20190904.jpg [ 910.9 KiB | Osservato 2351 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UGC10822 Draco Dwarf
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2019, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma si vede, con il 70ino poi, brava.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UGC10822 Draco Dwarf
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2019, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che hai cercato proprio l’impossibile! Anche nelle immagini in rete non è che si vede molto di più! Veramente un oggetto estremamente evanescente! :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UGC10822 Draco Dwarf
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2019, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Jerry e Michele! Ci sono stata su diversi giorni, ma più di tanto non veniva fuori. Ho scoperto solo successivamente quanto fosse debole...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UGC10822 Draco Dwarf
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2019, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella e interessante; comunque si vede bene confrontando le poche foto che ho visto in rete :)
interessante anche la ripresa in solo RGB senza L, quando l'osservatorio sarà di nuovo in funzione (chissà quando..) voglio provare (fari alogeni del vicino permettendo)
mmm..
Stavo pensando, per ottenere lo sesso segnale diciamo di 10 minuti in L devo riprendere in RGB 10 x 10 x 10 in colore è abbastanza corretto?
quindi se avessi un immagine LRGB formata da L 1 x 10minuti + RGB 1x10 minuti per canale potrei riprendere solo RGB con 1 frame da 30 minuti per canale ed avrei lo stesso segnale?(condizioni varie permettendo ovviamente).. sembra corretto? in modo approssimativo ovviamente

modifico il messaggio per dire che ho detto una castroneria nella seconda parte :) direi che ho detto una cavolata dei 30 minuti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UGC10822 Draco Dwarf
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2019, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Rey!
Io non uso il filtro di luminanza perchè, col cielo che mi ritrovo, non mi risulta particolarmente utile. Se tu punti a fare un LRGB devi prendere una maggior quantità di pose in luminanza diciamo da 10 minuti come hai detto, mentre per le pose con i 3 filtri te ne bastano meno e di lunghezza inferiore (bastano anche 5 minuti).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UGC10822 Draco Dwarf
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2019, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no vorrei provare appunto a fare solo RGB. :)

Avevo fatto delle prove (errate con il senno di poi) appunto riprendendo per esempio 3 ore di L e poi tre ore totali di solo RGB e confrontandole (a parte il colore
:) ) ovviamente come quantità di segnale non c'é il minimo paragone.

Quindi mi chiedevo se per avere lo stesso segnale di una foto LRGB utilizzando il solo RGB dovrei appunto esporre di circa tre volte tanto.

Parlando solo di quantità di segnale e non di colore se per avere per esempio lo stesso segnale di 30 minuti di L (10 minuti x 3), usando la sola tecnica RGB dovrei esporre 30 minuti per canale, (un ora e mezza ) quindi tre volte tanto.

Ciao grazie e complimenti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UGC10822 Draco Dwarf
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2019, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la serie: ho finito gli oggetti M, NGC e IC e ora parto con gli UGC :mrgreen:
Una bella sfida dal tuo cielo, ma la galassia si vede sulla tua immagine, quindi sfida superata!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UGC10822 Draco Dwarf
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2019, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rey ha scritto:
No no vorrei provare appunto a fare solo RGB. :)

Avevo fatto delle prove (errate con il senno di poi) appunto riprendendo per esempio 3 ore di L e poi tre ore totali di solo RGB e confrontandole (a parte il colore
:) ) ovviamente come quantità di segnale non c'é il minimo paragone.

Quindi mi chiedevo se per avere lo stesso segnale di una foto LRGB utilizzando il solo RGB dovrei appunto esporre di circa tre volte tanto.

Parlando solo di quantità di segnale e non di colore se per avere per esempio lo stesso segnale di 30 minuti di L (10 minuti x 3), usando la sola tecnica RGB dovrei esporre 30 minuti per canale, (un ora e mezza ) quindi tre volte tanto.

Ciao grazie e complimenti

E' difficile dirti quanto devi esporre, molto dipende dal tuo sito e dalla tua camera di ripresa. Io so che con la 583, che monta il kaf8300, devo fare almeno 25 pose per avere un'immagine lavorabile. Supponendo di fare pose da 10 minuti devo prendere un totale di 250 minuti, quindi parliamo di circa 4 ore per filtro. Quando lavoro solo in RGB ragiono in questi tempi. Discorso diverso se uso i filtri in banda stretta.

Bluesky71 ha scritto:
Per la serie: ho finito gli oggetti M, NGC e IC e ora parto con gli UGC :mrgreen:
Una bella sfida dal tuo cielo, ma la galassia si vede sulla tua immagine, quindi sfida superata!

Grazie Roberto! Questa immagine è nata come un ripiego. A febbraio stavo riprendendo un oggetto con l'AG70, ma mi impegnava solo la prima parte della serata. Cercando qualcos'altro da riprendere ho trovato nella mia lista questa UGC10822 che probabilmente avevo segnato da fare con l'Epsilon. In tempi diversi ho ripreso i 3 canali, ma quando sono andata ad elaborare il rosso non era centrato per cui l'ho buttato ed ho atteso un periodo in cui mi trovassi con un buco per riprendere solo quel filtro. Ormai l'avevo ripreso, tanto valeva elaborarlo....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UGC10822 Draco Dwarf
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2019, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro!!!
Oggetto davvero interessante, particolarmente ricco di materia oscura (dicono).
:please: :clap: :clap: :clap: :please:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010