1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon Ra
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2019, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Canon è pronta al lancio di una nuova reflex per astrofotografia: sarà la Ra ovvero la modifica del filtro del modello R, la nuova mirrorless fullframe uscita nel 2018.

Due prime volte per la serie "a": è la prima FF di canon ed è anche la prima mirrorless.

https://www.digitalcameraworld.com/news ... tro-camera

Interessante leggere: This camera has approximately four times the transmittance of hydrogen-alpha light (656 nm) as the EOS R
Tuttavia come al solito non dichiarano la trasmissione del filtro in Ha... sappiamo che le precedenti 20Da e 60Da avevano trasmissione intorno al 65% contro il 25% del filtro originale o il 97% del filtro baader. Se qui dichiarano 4x e se il filtro originale ha ancora il 25% allora forse è la volta buona che canon ha fatto un filtro davvero utile per astrofotografia (~100%) e non la via di mezzo che non andava bene per niente.

Unico mio rimpianto è che hanno fatto la Ra e non la RPa (30 Mpix e 26 Mpix, costo 2100 vs 1300 €). Probabilmente la Ra costerà sui 2600€. Che è veramente tanto considerando che a prezzi inferiori sono disponibili CCD raffreddati ad es della ASI con prestazioni notevoli (anche se non ff). Una RPa avrebbe avuto molto più senso imho. E ci avrei fatto un pensierino.

Lorenzo


Allegati:
a.jpg
a.jpg [ 97.24 KiB | Osservato 1705 volte ]
b.jpg
b.jpg [ 57.1 KiB | Osservato 1705 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Ra
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2019, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Concordo su tutta la linea...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Ra
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2019, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono del parere che un 24x36 in astrofotografia abbia più svantaggi che altro. Hai voglia a sfruttare a dovere tutta quella superficie... forse solo con i teleobiettivi fotografici.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Ra
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2019, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
concordo anche su questo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Ra
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2019, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Io sono del parere che un 24x36 in astrofotografia abbia più svantaggi che altro. Hai voglia a sfruttare a dovere tutta quella superficie... forse solo con i teleobiettivi fotografici.

Personalmente, venendo dall'astrofotografia su pellicola, ho sempre cercato e acquistato strumenti in grado di fornire un campo corretto sul 24x36. Ad es il Pentax 75, il TEC140, ma anche il mio newton da 200 mm f/6 con correttore di coma baader.
Se uno cerca, gli strumenti adatti ci sono eccome!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010