1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1311
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2019, 20:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IC1311 è un ammasso aperto visibile nella parte settentrionale del Cigno, a ridosso del complesso nebulare di IC1318: ha un diametro di 5’, magnitudine 13 e contiene una sessantina di stelle.
L’ammasso sembra come racchiuso da un gruppo di stelle luminose ed è immerso in una zona ricca di nebulosità.
Ero partito con l’idea di fare solo RGB come faccio di solito quando riprendo gli ammassi aperti, ma vedendo poi le nebulosità di fondo ho optato per fare anche alcune pose in Ha che poi sono andato
ad aggiungere al canale R.
Vicino al bordo superiore dell’immagine, verso sinistra, è visibile una piccola nebulosa planetaria, Patchick 6, scoperta da Dana Patchick del Deep Sky Hunter team, un gruppo di astrofili che si occupa
di scovare oggetti non identificati negli archivi della Digital Sky Survey.
Spero vi piaccia questo piccolo quadretto :D

Dati tecnici:
Immagini riprese tra Luglio e Agosto 2019 da Promiod (AO)
RC12 GSO Truss (diametro 304mm, focale 2432mm)
Montatura GM2000 HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie RGB e Ha 5nm
RGB 10x300" per ogni canale colore, Ha 11x900", tutte in bin2 con ccd raffreddato a -10C, posa totale 5.2h
Guida con OAG Moravian
Gestione della sessione di ripresa tramite Voyager
Elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop

Qui trovate il link ad Astrobin


Allegati:
IC1311_forum.jpg
IC1311_forum.jpg [ 1.35 MiB | Osservato 2258 volte ]
Patchick 6.jpg
Patchick 6.jpg [ 116.99 KiB | Osservato 2258 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1311
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2019, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1311
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2019, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Molto bella! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1311
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2019, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un bel quadretto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1311
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2019, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella il canale H ha dato sicuramente un ottimo apporto.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1311
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2019, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 854
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ma molto bella complimenti :D

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1311
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2019, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Campo molto ricco, l'Halpha ha fatto proprio una bella cornice.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1311
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2019, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che bella foto Roberto!
La planetaria è quella bolla rossa che si mimetizza col fondo?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1311
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2019, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Roberto! Il filtro Ha gli ha dato molto! Colori stupendi!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1311
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2019, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
risultato eccellente soprattutto per l'elaborazione morbida. Avresti certamente potuto evidenziare meglio la nebulosità rossa, ma avresti finito per affogare l'ammasso e le stelle del campo che invece sono rimaste perfettamente visibili e coloratissime.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010