1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M22 ammasso globulare nel Sagittario
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2019, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M22 è il quinto ammasso globulare, in ordine di luminosità, della volta celeste. Si trova nella costellazione del Sagittario.

M22 ammasso globulare

4/5 agosto 2019
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky AG70/350 F/5 su ASA DDM60PRO - Pose non guidate
CCD QSI 583ws raffreddato -15 - Filtri RGB Astrodon Gen2 E-series
RGB: R 18x2min, G 18x2min, B 18x2min.
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark, Bias e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, Paint Shop ProX9 e Topaz plug-in

Ho inserito sia l'immagine a fotogramma intero che un crop della parte centrale a piena focale.

Cristina


Allegati:
m22_20190804.jpg
m22_20190804.jpg [ 983.65 KiB | Osservato 2336 volte ]
m22_20190804_crop.jpg
m22_20190804_crop.jpg [ 804.18 KiB | Osservato 2336 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2019, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo...complimenti !

Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2019, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello il campo inquadrato, bei colori....come mai hai utilizzato una focale così corta?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2019, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti e i complimenti!

@GP
Ho usato la focale corta perchè temevo di non riuscire a contenerlo tutto con il 130/900. Magari in futuro riproverò anche con l'altra configurazione, più che altro per vedere di risolvere anche la piccola planetaria che dovrebbe trovarsi all'interno di questo globulare.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2019, 10:51 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Ottimo!!! Bellissimo lavoro! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2019, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2019, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista col mio monitor proverei a togliere un pelino di blu dal fondo cielo.. proprio un pelino. Ci ho provato e la vedo meglio con un 10% in meno.
Per il resto un ottimo risultato come sempre.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2019, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina ti vengono molto bene gli RGB puri!io senza Luminanza faccio fatica... mentale :D
Io quando scelgo un oggetto lo inquadro con starry night o the Sky 6 dove visualizzo il campo del ccd e del sensore di guida in base al tele e alla sua focale. Così vedo subito se ci sta o no nel campo inquadrato e se ci sono stelle utili alla guida ( nel mio caso perché ho il doppio sensore )

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2019, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi per il commento!

@Manule
Ti ringrazio per il suggerimento

@Michele
Io faccio il contrario... Sono talmente abituata a lavorare in questo modo che se prendo una luminanza pura raramente riesco ad utilizzarla a pieno....
Si, anch'io faccio le prove di visualizzazione del campo con lo Skymap e in questo caso mi sembrava che con la focale 130/900 ci stesse un pò stretto, per cui ho preferito usare il 70/350. Forse sarebbe stato meglio farlo con una focale intermedia...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 12:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un ammasso molto esteso, quindi anche con corte focali rende bene, con il vantaggio che la corta focale mostra anche il ricco sottofondo stellare su cui l'ammasso si proietta.
Tra l'altro pur con la corta focale e considerando che è un oggetto non molto alto alle nostre latitudini, non vedo tracce di gradienti sul fondo cielo quindi in quella serata hai avuto un buon cielo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010