1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m51 - il ritorno - guidato
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2019, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sonno sempre alle prese con le prove della mia nuova camera Hypercam 294c pro
ho usato come test sempre m51
fatto pose di 4 minuti guidate + 3 da 1 minuto per un totale di 1 ora e 8 minuti
elaborato con DSS 4 con questi parametri

Modo di combinazione: Standard
Metodo di allineamento: Automatico
Cosmetica applicata ai pixel caldi (Filtro = 2 px, Soglia di Rilevamento = 50.0%)


Passo combinazione 1 ->17 immagini (ISO: -) - esposizione totale: 1 hr 8 mn 0 s
Calibrazione dei canali RGB dello sfondo: No
Calibrazione sfondo per canale: Si
Metodo:
-> Nessun Offset -> Dark: 1 immagini (ISO : -) esposizione: -
Attenzione: tempo di posa non congruente con le immagini
-> Nessun Flat

Passo combinazione 2 ->0 immagini (ISO: -) - esposizione totale: -
Calibrazione dei canali RGB dello sfondo: No
Calibrazione sfondo per canale: Si
-> Nessun Offset -> Dark: 1 immagini (ISO : -) esposizione: -
Attenzione: tempo di posa non congruente con le immagini
-> Nessun Flat


il rumore a pioggia , secondo il Vostro parere , a cosa è dovuto, scarsa integrazione o inseguimento sbagliato ?? o altro??
ringrazio per le risposte

Ciao


Allegati:
m51-_2--dss4.jpg
m51-_2--dss4.jpg [ 100.73 KiB | Osservato 2357 volte ]

_________________
linius
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - il ritorno - guidato
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2019, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il rumore a pioggia è un pattern ben preciso che si verifica soprattutto nei sensori colore di tipo CMOS non raffreddati tipo le DSLR, con immagini di tipo grezzo, e si elimina in qualche maniera, o si attenua effettuando il dithering tra le pose (uno spostamento random del sensore di ripresa, che consente ai software di stacking di ridurre questo tipo di pattern, leggi questo:

viewtopic.php?f=5&t=50322

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - il ritorno - guidato
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2019, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup: grazie

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - il ritorno - guidato
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2019, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Puoi anche usare alcun software di soppressione del rumore come Neat Image, oppure integrare di più: le camere CMOS a colori non sono un mostro di sensibilità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - il ritorno - guidato
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1239
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saluti agli amici, intervengo per fare chiarezza una volta per tutte riguardo a questo fastidioso rumore che si manifesta su immagini riprese specialmente con i sensori cmos. I sensori nella loro struttura hanno un "tappeto" non omageneo e alla fine di una buona e corretta esposizione portano con se il rumore tipico di fondo che si limita con l'applicazione dei master-dark flat bias ecc. Queste applicazioni rendono alla fine l'immagine spalmata omogenea più gradevole alla vista. Il rumore a pioggia che si vede nella immagine di M51 è una cosa diversa, è determinato da una ripresa scorretta fatta con uno strumento affetto da una grave flessione differenziale. Durante l'esposizione il sensore di ripresa ha subito uno scivolamento rispetto al sensore di guida determinando sulla foto finale questo effetto "pioggia" dovuto al trascinamento del rumore tipico del sensore.. Vuol dire che all'inizio della foto i due assi ottici erano paralleli, con il passare del tempo durante la posa si sono dissociati e nonostante il tele guida abbia mantenuto la stella nella posizione iniziale, l'asse ottico di ripresa ha preso un'altra strada, (si parla di micron) perche i metalli sono vivi e subiscono dilatazioni differenziali soprattutto quando lo strumento non è termalizzato. La foto di M51 mostra chiaramente queste condizioni lo scorrimento mostrato dalle bande laterali in ar+dec ha uno scorrimento trarversale cosi come di vede anche nel pulviscolo depositato sul sensore. Se si fa un blink della prima e ultima immagine le stelle "salteranno" nello stesso verso! Se si fa una sovrapposizione di tutte le immagini senza allineamento vedremo stelle mosse ma senza pioggia, resterà solo il tipico rumore naturale del sensore. Allora..... è difficile trovare in rete delle spiegazioni su questo tipo di fenomeno, si tende sempre ad usare software in post elaborazione per accomodare e rendere l'immagine più gradevole, applicando questi algoritmi per togliere la pioggia, si tirano via anche le strutture vere delle nebulose, pensate al velo del cigno ngc6960 sparirebbe buona parte dela struttura filamentosa. Bisogna iniziare a fare le cose per bene dall'inizio. Della flessione differenziale sono state scritte pagine e pagine, inutile ripertersi, è un nemico invisibile che può avere diverse cause, con focali da 800mm e oltre è fortemente consigliata la guida fuori asse per lavorare su assi ottici molto vicini e comunque facenti parte dello stesso tubo ottico. Non per nulla sbig ha brevettato ccd con il doppio sensore guida e ripresa. Nei miei setup da 330mm di focale e 420mm, nonstante abbia applicato una meccanica severa rigida e rinforzata, organizzato i cavi sulla montatura ho ancora un residuo di flessione che purtroppo mi devo tenere. Nel setup da 1360mm di focale ho avuto la necessità di adottare una guida fuori asse per eliminare totalmente il problema. Alla fine del discorso si può dire che....
guida parallela = flessione differenziale= pioggia. Guida fuori asse flessione 0, pioggia 0. Per finire, se vuoi toglierti una soddisfazione di verifica prova a lanciare l'autoguida e invece di riprendere la foto con il sensore di ripresa posiziona il reticolo elettronico su una stella oppure la punta del mouse con alti ingrandiemti e vedrai la stella migrare con il passare del tempo. Per finire... il rumore naturale del sensore quando la foto è perfettamente guidata è trattabile via software con la sottrazione dei dark ecc. Per evitare l'effetto pioggia bisogna evitare lo scivolamento del sensore causato dalla flessione differenziale trattabile solo con la meccanica.
Sono 2 cose totalmente diverse da trattare in modi diversi!
Vi ho annoiato? avete letto senza capire una beata fava? Spero di no! semmai rileggete.
Coraggio, io in 50 anni di astrofotografia ne ho passate tante!
Salutone e buone foto al gruppo.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - il ritorno - guidato
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto quello che dice Emazzoni, e ne prendo spunto per portare la mia modesta esperenza.
Quest'anno ho rispolverato la guida fuori asse, che avevo comprato molti anni fa e messo da parte perchè, da neofita, non l'avevo capita.
Risultato: stelle puntiformi e zero, dico zero flessioni.
Nessuno scivolamento tra le foto, che prima era normale nella guida parallela.
Una volta capita e fatta funzionare per bene, della guida fuori asse non se ne può più fare a meno.
Stavo pensando di fare un tutorial, perchè in giro non ne ho trovati, perchè è un accessorio validissimo.
Un altro problema che mi ha impegnato quest'estate è stato il bilanciamento del telescopio, importantissimo per la guida soprattutto per gli oggetti allo zenit, che è un altro argomento di cui si parla poco e che meriterebbe un ulteriore tutorial.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - il ritorno - guidato
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Al di là delle considerazioni sulle flessioni differenziali e/o errori di stazionamento che mi trovano in linea di massima d'accordo, nel caso in esame avrei fatto anche un buon master bias e master flat, che mi sembra manchino.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - il ritorno - guidato
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1239
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto come si dice ... si parte col piede giusto. Comunque se ce ne fosse bisogno ho ritrovato nel mio archivio un test proprio su M51 ripresa con una sensore sbig, alternando 10m di posa in guida parallela e 10m in guida 2o sensore (guida fuori asse). Dopo appena 10m nella guida parallela le stelle sono già ovali. Si vede meglio nel particolare ingrandito.
Emiliano.


Allegati:
confronto_m51.jpg
confronto_m51.jpg [ 397.45 KiB | Osservato 2205 volte ]
confronto2.jpg
confronto2.jpg [ 69.59 KiB | Osservato 2205 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 - il ritorno - guidato
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi avete convinto! :) :) :)
ho appena ordinato una guida fuori asse con tutte le regolazioni de luxe della tecnosky

in effetti emazzoni ha ragione il mio sistema aveva flessioni paurose ed effettivamente dalla prima ripresa all'ultima, le stelle erano traslate. purtroppo, queste nuove camere cmos, se pur sensibilissime, sono affette da un bel po di rumore , anche con bassi guadagni, e anche random.
speriamo che con temperature più basse la situazione migliori un poco.
ringrazio tutti per l'aiuto i Vostri commenti sono stati illuminanti

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010