1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2024
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto quest'altra ripresa fresca fresca, fatta in due serate, 3 ore con le solite condizioni di umidità, luna molto alta, le altre 2 ore ieri sera, con vento forte, ma con trasparenza migliore, l'ho elaborata ieri sera stesso, possibilmente rivedrò l'elaborazione con calma, intanto ecco il risultato,
ciao, Giuseppe.
Ottica : W.O. Megrez 80mm F 6,9 doppietto alla fluorite
Montatura: Losmandy G-11 contr. da FS 2
CCD: Sbig ST 2000 XM+CFW8
Luogo di ripresa: S.Giovanni Galermo, Catania.
Integrazioni: 5 x 60 min.bin.1 H-alfa 13nm


http://forum.astrofili.org/userpix/175_NGC20245ore_1.jpg

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica! Ottima elaborazione Giusè!

Non capisco però che cos'è quella matrice di punti attorno ad Alnitak...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Diego, infatti neanche io l'ho ancora capito, speriamo qualcuno più esperto ci delucidi.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe,
anch questa e' una buona immagine, stranamente con pochi toni di grigio (finisce un po' brutalmente dalle parti di medio-bassa luminosita' al nero).
Per quanto riguarda quello strano effetto: e' presente in ugual modo anche sul frame totale (ovvero full size 1600x1200)? O ti compare solo nell'immagine riscalata? Se c'e' anche sul frame intero, allora potrebbero essere varie cose, la piu' innocua essere relativa ad un qualche algoritmo di combine delle immagini, poi potrebbero essere delle interferenze catturate assieme alle immagini ed ai dark attraverso l'USB od, infine, un problema relativo all'elettronica della camera che salta il clock e quindi sballa il campionamento ed il trasferimento di carica. Quest'ultima possibilita' e' la piu' remota ma potrebbe anche dipendere dall'alimentazione della camera, usi il trasformatore in dotazione o la 12v da batteria? Nel caso dell'alimentatore, potrebbe essere partito (essendo uno switching basta poco) e quindi causare il misfatto (oltre che ad un'apparente rumore mostruoso rispetto alla norma).
Controlla e facci sapere.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, sono sempre io, ma guardando bene l'immagine ed i tuoi tempi di posa, potrebbe tranquillamente essere blooming! Lo so che la tua camera e' ABG ma tutto ha un limite! Sembrerebbe proprio il classico blooming interrotto dai gate ABG. In questo caso e' tutto risolto, fai pose da 30min anziche' da 60 (tra l'altro non credo ti aiuti, meglio piu' frames da 30 da sommare/mediare)

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Giuseppe, ottimamente elaborata anche!
Quoto in pieno Johnny sulla questione del blooming. E' molto probabile che si tratti proprio di quello.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe anche secondo me è blooming, è talmente luminosa che mette in crisi l'ABG.
La fiamma è accesa!!!
Ora mi aspetto un bel mosaico con ic 434 et voilà!

Grande Giuseppe.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuseppe, bella bella questa fiammata... :D , complimenti e salutoni,

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Beppe.

Ormai hai messo in pensione il vecchio e buon Newton?

Io forse stasera gli faccio prendere un po' di fresco (se tiene il tempo).

Complimenti ed a presto. Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 13:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima fiamma Giuseppe! Molto
contrastata, bel lavoro.
ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010