1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che..errori ci sono?
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ieri sera ho provato a fare delle brevi pose non guidate con il ccd al fuoco diretto di un rifrattorino 60/700 in parallelo al 152ed (su lxd750).

le premesse: la messa a fuoco non è a posto e c'era anche vento a tratti forte. sono frame grezzi, solo per mostrare il risultato sulle stelle.

ho eseguito varie pose: 20,25,30,35,40,45secondi, 1 e 2 minuti e ho composto il risultato qui in sequenza crescente:

Immagine

ora io volevo capire quali variabili rendono imperfette le stelle delle varie mmagini (tralasciando le pose da 1 e 2 minuti, chiaramente mosse)..errore periodico? deriva in dec? vento?

un grazie in anticipo!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo caso non so a che tipo di errori umani ti riferisci. Gli errori di autoguida dipendono essenzialmente dalle impostazioni del programma di che si utilizza in relazione alla strumentazione e alle condizioni di seeing.
Magari se dai qualche ragguaglio in più su quale programma di autoguida e le impostazioni che hai utilizzato sarà possibile avere un'idea più chiara di eventuali errori.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 20:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ok cerco di spiegarmi meglio..dunque..sono solo delle pose singole non guidate nelle quali, in tutte, noto che sono un po' allungate. allora non capisco se è l'errore periodico che si fa sentire da subito o una deriva in dec..errori meccanici, di umano ancora non ci ho messo nulla a parte il fuoco imperfetto :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho ben capito é lo stesso problema col quale mi sto confrontando pure io, 20 sec di posa o 80 sec e si ha sempre quella sbavatura come se l'inseguimento non fosse perfetto. Il fatto é che mi aspetto che sulla posa da 80 sec la sbavatura sia il quadruplo rispetto a quella da 20 sec...invece sembra + o - uguale. Avevo il dubbio che fosse una combinazione scollimato/sfuocato, boh ?!?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'errore è principalmente in AR per cui lascia perdere la deriva in declinazione. Riprova con pose da 20 sec. l'una e controlla su almeno 20 minuti di riprese.
L'elongazione presumibilmente varierà da ripresa e ripresa e tenderà a ripetersi dopo un giro della vite senza fine.
Avrai la prova che si tratta di periodismo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappe ha scritto:
ok cerco di spiegarmi meglio..dunque..sono solo delle pose singole non guidate nelle quali, in tutte, noto che sono un po' allungate. allora non capisco se è l'errore periodico che si fa sentire da subito o una deriva in dec..errori meccanici, di umano ancora non ci ho messo nulla a parte il fuoco imperfetto :D


Pardon ho capito male io, quoto la risposta di Renzo...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la camera è ruotata correttamente, cioè con l'asse orizzontale parallelo all'equatore celeste, visto che l'elongazione è quasi verticale, quegli errori sono in maggior parte dovuti alla declinazione ed in piccola parte all'ascensione retta.
Inoltre, se l'asse di ascensione retta non ha troppi giochi meccanici, in pose non guidate questo si traduce in un cattivo stazionamento polare della montatura.
Attenzione però, noto che in due immagini consecutive (25s e 30s) la differenza di errore è notevole. Pertanto potrebbe darsi che la declinazione abbia dei giochi eccessivi ed il vento abbia fatto il resto.
A mio modesto avviso dovresti fare le stesse prove in una serata tranquilla.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 15:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
grazie davvero a tutti per le risposte. alla prima serata utile (e senza vento) ci riprovo avendo la massima cura nella messa a fuoco e nel mettere la camera parallela all'asse di a/r. Se poi, come ha ipotizzato Gianni, potrebbe essere in gran parte deriva in dec tanto meglio, problema di più facile risoluzione rispetto a giochi eccessivi in a/r (ancora tutti da verificare).

grazie a tutti e appena riesco ci riprovo..intanto sto aspettando lo sviluppo di un rullo che ho fatto questa settimana..ah la cara vecchia pellicola..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010