Salve a tutti...sto facendo varie prove con la mia Canon 4000d per prendere la mano con la gestione di Iso,apertura ed esposizione in base a cio che mi serve ed in base alle diverse condizioni di IL.
Qui sotto per iniziare,una primissima prova sperimemtale di Startrail..circa 15minuti di esposizione,100iso e sensore chiuso a f14.
Sono 2 versioni della stessa immagine,la prima è lo scatto originale,la seconda l'ho un po modificata ritoccando luminosita e contrasto...quale preferite?
E comunque si....quello a destra dell'immagine dovrebbe essere un aereo di passaggio
A susseguire trovate delle foto scattate nella zona della Via Latteatra compresa tra Saturno e Giove,dove trovano locazione l'ammasso a forma di farfalle,Laguna,Trifida,M22,la Nebulosa dell Aquila,Nebulosa Omega ecc ecc..
Le immagini sono in ordine e partono dal basso di questa zona mano a mano fino a salire.
NB: questo è un cielo cittadino,e proprio sotto la zona fotografata c'è il paese...quindi difficile far piu di cosi..inoltre sono ancora penalizzato dal fatto che devo finire di riaggiustare la montatura go to...qui usavo la Az4 manuale.
Le foto sono state scattate con 15s di posa, f4.5, 3200iso.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it