1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 434
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto questa ripresa che ho provato ad elaborare ieri sera, non mi soddisfa molto per la presenza di moltissimo rumore, che per cercare di renderlo più tenue con i filtri mi fà perdere un bel pò di particolari,
Può essere dovuto alla presenza della luna piena?
Data Ripresa:3-02-07 e 5-02-07
Ottica : W.O. Megrez 80mm F 6,9 doppietto alla fluorite
Montatura: Losmandy G-11 contr. da FS 2
CCD: Sbig ST 2000 XM+CFW8
Luogo di ripresa: S.Giovanni Galermo, Catania.
Integrazioni: 6 x 60 min.bin.1 H-alfa 13nm

http://forum.astrofili.org/userpix/175_Ic4341024_1.jpg

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si vede la granulosità, ma qui per far foto bisogna arrendersi anche alla Luna :? se no se aspetti che non ci sia trovi solo nuvole e nebbia...accontentiamoci.
L'immagine comunque e bella, si intravede una fiamma stupenda e contrastata.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 9:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Immagine molto bella e dettagliata ma non capisco come mai le stelle sulla destra abbiano quell'alone intorno
E' cromatismo? ma con un doppietto alla fluorite e un filtro h-alfa non ce ne dovrebbe essere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe, bel lavoro.

Se la trasparenza era buona io non credo che la luna ti abbia penalizzato oltremodo, anche in cosiderazione delle pose molto lunghe.

Il dettaglio sulla testa dell'equino (ma anche in generale) mi pare decisamente buono considerata la focale di ripresa.

Il rumore, così come certi aloni forse sono dovuti ad un DDP un po' spinto. Nella parte inferiore dell'immagine la rumorosità che si percepisce è tutta "roba" H-a molto debole che sta cercando di uscire...... su quelle parti così deboli forse l'assenza di luna non avrebbe guastato.

A presto, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il lunedì 12 febbraio 2007, 12:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella ripresa, probabilmente, come diceva Paolo il leggero rumore presente è dovuto al ddp utilizzato per tirare fuori il massimo segnale possibile, se effettivamente hai utilizzato il ddp potresti anche provare a unire due file, uno ddp ed uno sviluppato con lo stretch in maxim fondendoli al 50%.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe, complimenti, e' una bella immagine.
La mia perplessita' riguarda quello strano effetto moire' che si vede chiaramente su zeta Orionis, un tale effetto puo' produrlo solo un pattern che viene riscalato e che mi fa pensare che il rumore che tu dici (e' normale venga fuori a questi livelli di contrasto, prova a fare una versione un po' piu' luminosa alle basse luci e meno contrastata alle alte) possa essere anche read-out oppure una qualche interferenza catturata dal cavo USB? Verifica un dark od un bias (se lo hai), fai una mediana 3x3 in Maxim e cerca per patterns riconoscibili.

Ciao da JOE e bravo per il tuo lavoro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe,

al di là del fatto che mai realizzato un bel lavoro, in effetti in pose da 60 minuti, anche se con la ST-2000XM che nella banda dell'h-alpha è molto penalizzata, quel rumore non dovrebbe esserci.
Mi piacerebbe vedere i file grezzi ed i dark. Magari quando ci vedremo la prossima voltà ci daremo un'occhiata insieme.

A parte il rumore, comunque, hai realizzato un ottimo lavoro.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 17:37 
Mi piace la tua immagine ,Giuseppe, ma in effetti il risultato che hai ottenuto non rispecchia il tempo speso.
La presenza della luna penalizza, ma non in questi termini.
Quello che tu chiami rumore lo trovi anche sui frame originali o dopo la "normalizzazione"? Talora la divisione dei ff può causare questi problemi.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano proprio l'alone della stella, comunque
bella ripresa Giuseppe, e pure con la luna piena!
Se il fondocielo è piu luminoso quando riprendi,
poi in fase di elaborazione le zone tenui tendono
a sgranare se spingi..
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ottimo lavoro Giuseppe ,

la resa sulla nube e' stupenda e ricca di dettagli !

complimenti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010