1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti...sto facendo varie prove con la mia Canon 4000d per prendere la mano con la gestione di Iso,apertura ed esposizione in base a cio che mi serve ed in base alle diverse condizioni di IL.

Qui sotto per iniziare,una primissima prova sperimemtale di Startrail..circa 15minuti di esposizione,100iso e sensore chiuso a f14.
Sono 2 versioni della stessa immagine,la prima è lo scatto originale,la seconda l'ho un po modificata ritoccando luminosita e contrasto...quale preferite?

E comunque si....quello a destra dell'immagine dovrebbe essere un aereo di passaggio :D

A susseguire trovate delle foto scattate nella zona della Via Latteatra compresa tra Saturno e Giove,dove trovano locazione l'ammasso a forma di farfalle,Laguna,Trifida,M22,la Nebulosa dell Aquila,Nebulosa Omega ecc ecc..

Le immagini sono in ordine e partono dal basso di questa zona mano a mano fino a salire.

NB: questo è un cielo cittadino,e proprio sotto la zona fotografata c'è il paese...quindi difficile far piu di cosi..inoltre sono ancora penalizzato dal fatto che devo finire di riaggiustare la montatura go to...qui usavo la Az4 manuale.

Le foto sono state scattate con 15s di posa, f4.5, 3200iso.


Allegati:
photostudio_1563755578773.jpg
photostudio_1563755578773.jpg [ 517.74 KiB | Osservato 2545 volte ]
photostudio_1563755611702.jpg
photostudio_1563755611702.jpg [ 616.72 KiB | Osservato 2545 volte ]
photostudio_1563755636008.jpg
photostudio_1563755636008.jpg [ 643.4 KiB | Osservato 2545 volte ]
photostudio_1563755671570.jpg
photostudio_1563755671570.jpg [ 614.23 KiB | Osservato 2545 volte ]
photostudio_1563755708697.jpg
photostudio_1563755708697.jpg [ 636.16 KiB | Osservato 2545 volte ]
photostudio_1563755737524.jpg
photostudio_1563755737524.jpg [ 678.17 KiB | Osservato 2545 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come star trail mi piace di più la prima… almeno vista sul monitor del mio PC.
Bene direi in ogni modo, vedrai che appena potrai lavorare al PC le foto della Via Lattea, qualcosa in più tirerai fuori.
15 sec 3200 ISO … e qui si sperimentano accoppiate tempi/ISO per vedere fin dove ci si può spingere prima che le stelle si allunghino; magari prova a calare gli ISO così abbassi il rumore del sensore ( anche se mi sembra buono anche a 3200 ) e allunga il tempo di un po', poi a PC smanetterai con i livelli e compagnia cantante.
Buona caccia. Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Guarda, per quanto riguarda le foto alla via lattea sinceramente mi aspettavo anche peggio data la locazione.. Diciamo che con i stessi tempi di esposizione è stessi ISO già se mi sposto sotto un cielo buio dovrebbe venir fuori qualcosa di interessante... Ieri le foto le ho fatte con il paese sotto e le luci dei campi da calcio poco più in là... Una vergogna l'IL di Bracciano guarda...

Per quanto riguarda i tempi invece per i larghi campi senza go to ho già trovato il limite massimo di esposizione prima che le stelle inizino percettibile te a strisciare... È sono proprio 15".. In questo modo si nota pochissimo solo zummando...ma veramente poco... Senza zoom sono belle punti formi le stelle... Già se alzo i tempi a 20"inizia pian piano a notarsi,quindi....piuttosto che alzare i tempi io voterei per un bel cielo nero sotto il quale scattare foto se da montatura manuale chiaramente... Ed in attesa di riparare la mia go to celestron, è proprio quello che farò sabato:

Se tutto va bene verrà a trovarmi Pauloz93 e andremo sui monti della Tolfa.. Lui porterà il Dobson da 20cm io il Mak e la Canon su az4.. Faremo un po' di visuale sia planetario col Mak che deep con il Dobson, poi l intenzione mia è di fare uno star trail di almeno 30minuti o 1ora puntando la Polare e di scattare qualche foto a largo campo della via lattea concentrandosi sul cigno e sagittario...

Nel frattempo queste sere mi eserciterò a trovare le impostazioni migliori cosicchè sabato in base alla posa che voglio dare già so a quale focale chiudere,e quanti ISO dare..

Vi aggiornerò con foto e tutto il resto

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Perchè f/14?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Perche uno startrail con scatto singolo da 15minuti anche se a soli 100iso con f4.5 verrebbe tutto lo sfondo del cielo sovraesposto..calcolando soprattutto che ho un notevole IL dal punto in cui ho scattato le foto,proprio sotto al Sagittario..
Gia ho provato con f4.5 ma ho dovuto cestinare l'immagine..
Da qui,con 15minuti di posa a 100iso il miglior compromesso l'ho trovato ad f14...ho fatto varie prove

Chiaramente non avendo il pc non posso fare centinaia di brevi pose da 3-5 minuti per poi sommarle..sono costretto a fare uno scatto singolo e a trovare il modo per non avere un immagine sovraesposta dopo 15minuti o piu e non potendo abbassare ancora l'iso ho dovuto chiudere il sensore..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No, mi riferivo allo scatto alla via lattea, secondo me f14 è eccessivo e ti allunga inutilmente i tempi di esposizione e gli iso. Io credo che f4.5/f5 sia sufficiente per esporre “il giusto” affinchè le stelle restino puntiformi almeno al centro. Prova. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Aaaa..no hai letto male,specificavo per la via lattea: 15s posa,f4.5,3200iso
Startrail: 15minuti,f14,iso100
Se rivedi il testo c'è scritto..ovvio che se vado a scattare sulla via lattea imposto il sensore alla maggior apertura consentita...difatti proprio 4.5come suggerito da te.

Se non esce fuori piu di tanto è colpa dell'IL...troppo

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares, con quale focale hai scattato alla Via Lattea? 18mm o più?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
35mm

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ok ok ho letto male ma permettimi di suggerirti che 15” a 35mm (56mm reali) sono troppi senza inseguimento. A quella focale se fossi in te non andrei oltre i 10”, altrimenti scatterei a 18mm.

Spero ritorni presto la tua slt così ti divertirai ancora di più. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010