1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'ammasso globulare M12
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2019, 23:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente ritorno operativo dopo mesi di inattività!
Nel frattempo però ho cambiato lo strumento in osservatorio e ora ho un RC12 GSO Truss "tunato" meccanicamente da Artesky.
L'immagine che vi propongo è la "prima luce" fatta con questo strumento: si tratta dell'ammasso globulare M12 in Ofiuco, un ammasso assai poco concentrato rispetto ad altri globulari del cielo estivo.
Il suo diametro apparente è di 16' e la distanza dalla Terra è di circa 16000 anni luce.
Dopo aver elaborato questa immagine mi sono tuttavia reso conto che ci sono ancora un po' di "difetti di gioventù" da sistemare in questo setup.
Innanzitutto la collimazione va rivista e migliorata (nel frattempo l'ho rifatta da zero per due volte) e poi anche l'inseguimento non è stato ottimale (mi sono accorto di una piccola flessione nella camera di guida, già risolta).
Vedremo le prossime immagini (già sull'hd in attesa di elaborazione): questo primo risultato mi sembra comunque incoraggiante, nonostante la brevità dell'esposizione (ero impaziente di vedere una immagine finita dopo mesi di astinenza!).
Carine le due galassiette sul bordo dell'ammasso in alto a destra.

Dati Tecnici:
Immagine ripresa il 2 Giugno 2019 da Promiod (AO)
RC12 GSO Truss (diametro 304mm, focale 2432mm)
Montatura GM2000 HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie
L 7x300", RGB 5x300" per ogni canale colore, tutte in bin2 con ccd raffreddato a -10C, posa totale 1.8h
Guida con OAG Moravian
Gestione della sessione di ripresa tramite Voyager
Elaborazione con Pixinisignt 1.8 e Photoshop

Qui trovate il link ad Astrobin


Allegati:
M12_forum.jpg
M12_forum.jpg [ 1.06 MiB | Osservato 2203 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M12
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2019, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella immagine!..si vede tutto il nucleo del globulare :obs:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M12
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2019, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanti auguri per il nuovo trumento.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M12
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2019, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
non sò il perchè ma ho la gola arsa :mrgreen:

ottimo inizio :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M12
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2019, 8:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bella immagine Roberto e congratulazioni per il nuovo strumento.
Ci sono ottime premesse per fare bene. Rispetto alla collimazione dal mio piccolo ti direi che più che sfinirti sulla collimazione dovresti munirti di uno spianatore. Da quello che mi risulta quello strumento non ha campo piano per quel sensore, certo il bin2 ti aiuta ma la vedo proprio dura.

Saluti
LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M12
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2019, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Da leccarsi i baffi! :thumbup:
Sì qualcosa si nota, mi sembra maggiormente sul lato sinistro, ma questo strumento non poteva finire in mani migliori, basta vedere come hai reso questo globulare...ci lascerai a bocca aperta ad ogni pubblicazione, ne sono certo. :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M12
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2019, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Bella risoluzione di dettagli fini. :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M12
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2019, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carinissime le due galassiette nella parte alta! Complimenti per il nuovo acquisto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M12
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2019, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Roberto ottimo acquisto! a questa risoluzione mi piace molto! i colori pero non mi tornano, vedo del giallino e del magenta

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M12
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2019, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti.
Spero di non deludere le vostre aspettative...e anche le mie!

Sul discorso spianatore e campo corretto ci sto lavorando.
Da quello che so questo RC12 dovrebbe avere una diagonale di campo corretto di circa 28mm, circa un APS-C, mentre il KAF16200 ha una diagonale da 35mm.
Per i primi test avevo provato uno spianatore Teleskop Service 1x pubblicizzato proprio come adatto per RC; purtroppo questo spianatore mi introduceva un vistoso riflesso al centro dell'immagine, non eliminabile neanche con i flat e indipendentemente dalla presenza di stelle luminose nel campo. Ho provato un secondo esemplare ma ho avuto lo stesso problema, anche schermandolo con un vellutino nero.
Come prossimo step vorrei provare uno spianatore Riccardi 0.75x, so che altri l'hanno provato con successo sullo stesso modello di telescopio.
Sembra che anche l'Astro-Physics 27TVPH funzioni bene su questo tubo.
Vi terrò aggiornati.

Per i colori non saprei dire...forse è un effetto dell'esposizione RGB non particolarmente lunga? C'è da dire in effetti che un ammasso globulare non è certo l'oggetto più adatto per fare vedere i colori...a meno che nel campo ci sia una qualche stella luminosa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010