Ciao a tutti.
Da poco ho acquistato un corpo macchina Canon 350D per cimentarmi con la fotografia astronomica, e sono preso dallo studio di tutte le innumerevoli opzioni che questa reflex offre, tra tutte quella di poter acquisire le immagini nel formato Raw.
Nel manualetto della 350D c'è scritto che il formato Raw è utile per poter successivamente elaborare l'immagine al PC con i software a disposizione,
e aggiunge "L'elaborazione delle immagini riguarda la regolazione del bilanciamento del bianco

, del contrasto e di altri elementi dell'immagine raw per ottenere l'immagine desiderata".
Uso il software Astroart 3.0 per l'acquisizione e la successiva elaborazione delle immagini (finora l'ho usato soltanto dentro casa, per impratichirmi) e tra i moduli aggiuntivi disponibili (plug-in) per tale software c'è il "Raw digital photo plugin" che testualmente cita in inglese: "This plugin opens raw images from most digital cameras letting the user to operate at 48 bits (16x3), achieving a better s/n ratio.
Once opened in Astroart the images will be expanded to 96 bit to let the user to sum/average them without any quantization errors. If the images need auto-alignment then use the "Batch Processing" option below to convert them to FITS, then execute the Preprocessing command of Astroart"
La domanda che mi viene spontanea è la seguente: acquisire in Raw offre il vantaggio di disporre di soglie di visualizzazione maggiori (ovvero una dinamica migliore, 16 bits-canale) e quindi una migliore possibilità di elaborare le immagini, quindi è conveniente acquisire i tale formato, a scapito di un maggiore spazio occupato dall'immagine.
Quindi, chi acquisisce fotografie di soggetti astronomici (somma di brevi pose per ottenere un buon rapporto segnale rumore) acquisisce sempre in Raw, oppure tale metodo è controindicato per qualche motivo che mi sfugge?
E' conveniente scaricare l'immagine (ed i vari dark, flat..) direttamente sul PC attraverso il collegamento USB oppure è meglio "stoccare" le immagini sulla CF della Canon per poi riversarle sul PC?
Inoltre, secondo il Plug-in di Astroart, "Once opened in Astroart the images will be expanded to 96 bit to let the user to sum/average them without any quantization errors", cioè se ho capito bene le immagini Raw si espandono a 32bits-canale. Ma come è possibile?
Ciao da Roberto.
P.S. Che bello le vecchie CCD monocromatiche, 16bits, uno stretching
veloce e via come sono stato bravo, altro che bits-canale, bilanciamento del bianco, e così via.... ma 8 megapixel a 500 euri..
