Questa è la zona di cielo che apprezzo di più in assoluto per realizzare wide-field, eppure nonostante abbia avuto la possibilità di riprenderla da alcuni dei cieli più scuri credo d'Europa (Dalmazia e Sardegna), non sono riuscito ancora ad ottenere una foto soddisfacente e i files giacciono tuttora nel pc in attesa di integrazione.
Avere a che fare con Rho Ophiuchi e le sue variegate nebulosità, è un esercizio tutt'altro che banale.
Essendo ormai a tutti gli effetti la mia "bestia nera", ho sviluppato quasi un timore reverenziale quando penso di azzardare un tentativo verso quella regione, anche perchè mi accade sempre qualche inconveniente che limita fortemente il bottino..."la maledizione di Rho!"
Quindi tutto questo preambolo per dirti che ti sei preso una bella gatta da pelare e che te la sei cavata alla grande, complimenti!
Ares86 ha scritto:
Mi dici il numero di catalogo di uno di questi oggetti.../...
Metti nel mirino i globulari M4 o Ngc6144 o semplicemente imposti sul cuore dello Scorpione ovvero la stella tua semi-omonima, Antares e poi ti sposti leggermente a seconda della focale che hai a disposizione per centrare tutta l'area.
Personalmente, con focale di 200mm, punto su Ic4605, che mi sembra sia l'oggetto più vicino al centro del complesso nebulare e mi sposto leggermente verso destra. Ma prima assicurati di avere un cielo
veramente buio!
