1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione nebulare di Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2019, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente una delle piu' fotografate in questo periodo.... La focale sicuramente ancora troppo alta per riprenderla completamente, però ho cercato di farci rientrare piu' oggetti possibile. Uscita itinerante dove il Sud è sicuramente migliore della mia solita postazione ( Osservatorio Belvedere ), e serata discreta. Ottica con W.O. ZenithStar 66SD ridotto a mm. 315 con Flattener/Reducer 0,80, filtro L-Pro e QHY8 L. Sono 15 x 600" + 5 x 300". Purtroppo a fine serata la batteria ha dato forfait e non ho potuto riprendere i flat :evil: :evil: ... Qualcosa è rimasto agli angoli che non sono ben corretti, spero però che vi piaccia....
Qui a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/411776/B/

CIELI SERENI


Allegati:
Finale buono PS.jpg
Finale buono PS.jpg [ 201.38 KiB | Osservato 1782 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione nebulare di Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
...No vabbè... Sei un dio! È una delle immagini piu belle che io abbia mai visto qui da quando sono iscritto..
Mi dici il numero di catalogo di uno di questi oggetti cosicchè magari anch io possa tentare piu in la uno scatto? Il numero di catalogo M o Ngc quale che sia,di uno dei soggetti piu centrale possibile nel meraviglioso "quadretto"...per poterne riprendere il maggior numero quando vado a selezionare l'oggetto dalla pulsantiera..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione nebulare di Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Questa è la zona di cielo che apprezzo di più in assoluto per realizzare wide-field, eppure nonostante abbia avuto la possibilità di riprenderla da alcuni dei cieli più scuri credo d'Europa (Dalmazia e Sardegna), non sono riuscito ancora ad ottenere una foto soddisfacente e i files giacciono tuttora nel pc in attesa di integrazione.
Avere a che fare con Rho Ophiuchi e le sue variegate nebulosità, è un esercizio tutt'altro che banale.
Essendo ormai a tutti gli effetti la mia "bestia nera", ho sviluppato quasi un timore reverenziale quando penso di azzardare un tentativo verso quella regione, anche perchè mi accade sempre qualche inconveniente che limita fortemente il bottino..."la maledizione di Rho!" :lolno:
Quindi tutto questo preambolo per dirti che ti sei preso una bella gatta da pelare e che te la sei cavata alla grande, complimenti! :thumbup:

Ares86 ha scritto:
Mi dici il numero di catalogo di uno di questi oggetti.../...

Metti nel mirino i globulari M4 o Ngc6144 o semplicemente imposti sul cuore dello Scorpione ovvero la stella tua semi-omonima, Antares e poi ti sposti leggermente a seconda della focale che hai a disposizione per centrare tutta l'area.
Personalmente, con focale di 200mm, punto su Ic4605, che mi sembra sia l'oggetto più vicino al centro del complesso nebulare e mi sposto leggermente verso destra. Ma prima assicurati di avere un cielo veramente buio! :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione nebulare di Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A quello in basso sinistra è M4? Di quella zona solo quello conoscevo..il resto ovviamente è invisibile in visuale.. Comunque,dato che usi focale 200 dubito di avere chance col makkino....1540 di focale sono davvero troppi..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione nebulare di Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2019, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella ! Complimenti!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione nebulare di Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie veramente a tutti per i complimenti e mi scuso per aver risposto in ritardo....!! In effetti è la terza volta che mi butto su questo oggetto e onestamente anche per me è quella venuta un po' meglio !! L' anno scorso la avevo provata dal Monte Labbro confidando nella bontà del cielo in quel sito: ma complice una serata non fortunata e anche l'ottica scadente utilizzata ( Tamron 70 -300 ) il risultato è stato deludente.... Giusto ! Per farla bene bisogna avere un orizzonte molto scoperto a Sud e privo di inquinamento luminoso ( fotografare magari nel periodo migliore quando tocca i gradi piu' alti al passaggio al meridiano ). Peccato che la batteria mi ha impedito di fare i flat, perchè ho dovuto fare un bel crop ai bordi per eliminare le parti piu' vignettate.....
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione nebulare di Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
:please: :clap: Molto bella! :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010