1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Upgrate a Windows 10 Pro: indolore?
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2019, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono ancora indeciso, ma più il tempo passa e più la pressione per cambiare Sistema Operativo inizia a farsi sentire.

Ora poi con la realizzazione della nuova cupola potrei approfittarne della circostanza dato che, anche per sopperire al
fatto che dal prossimo gennaio 2020 Microsoft non fornirà più gli aggiornamenti sulla sicurezza del vecchio sistema,
prima o poi il passaggio da Windows 7 64x a Windows 10 Pro 64x diventerà necessario.

Probabilmente l'argomento in passato è stato sviscerato diverse volte, ma non ricordo se software quali MaxIm DL 6;
The SkySix; gli stessi driver della Scopedome; della GM2000 QCI; FocusMax; CCD Commander, l'interfaccia ASCOM nell'ultima
versione, insomma i nostri programmi che abitudinariamente impieghiamo per i nostri ludici scopi, con Windows 10 pro 64x
possono incontrare problemi di vario genere, così pure le installazioni sulla recente piattaforma di Redmond.

Ci sono testimonianze dirette che tutto potrebbe/dovrebbe filare liscio?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2019, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finchè puoi, da win 10 stanne alla larga. Se decidi il "grande passo", armati di pazienza, perchè le uniche cose che sicuramente ti gireranno "bene"...sono due.... e non sono programmi :roll:

Soprattutto non mollare il tuo vecchio PC ma piuttosto incomincia da subito a sperimentare parallelamente Win 10 su un altro computer, perchè ci vorrà tempo e tanta, ma tanta pazienza a fare le stesse cose che facevi con win7.
Perfino il pannello di controllo di win 10 è raffazzonato e meno funzionale di quello di Win 7 (che per fortuna si può utilizzare in altenativa).


Win 10 come sistema operativo è proprio definibile come Villaggio definiva "la corazzata potemkin", ma purtroppo non ci sono alternative per i programmi di massa.

La cosa negativa più grossolanamente vistosa è che Win 10 non è nemmeno più in grado di fare efficientemente la ricerca di tuoi dati sull'hard disk, come ha sempre fatto da Windows3 in poi, ed è furbescamente studiato per prediligere il collegarti alla rete per acquistare on-line qualsiasi cosa, compreso il tuo file.... che stai cercando :facepalm:

Quando devi aprire una immagine ti propone per prima cosa di cercare nuovo software su internet, e sei tu che devi cercare sul pc la cartella col programma con cui aprirte quei files, fino al prossimo aggiornamento, in seguito al quale dovrai porbabilemente ripetere la scelta. :facepalm:

Il programma di apertura delle immagini in win10 è talmente lento nell'aprirsi che sembra persino pompato a tardare ..forse per convincerti a comprarne un altro apposta. :facepalm:

Io lavoro molto con l'audio, e ho tribolato mesi... dopo ogni aggiornamento a reinstallare i drive audio orginali della parte audio della mia scheda madre HP, per riottenere il mio mixer audio che ad ogni aggiornamento spariva a causa della sostituzione autromatica con un dozzinale driver microsoft senza mixer. :facepalm:

Quando frequentissimamente parte un aggiornamento mai annunciato, il computer è paralizzato dall'interrupt non mascherabile, e tu non ci puoi fare nulla finchè non ha finito, perchè la CPU e il disco sono utilizzati in modo esclusivo al 100% e non puoi lavorare, se non lentissimamente.

Pur essendocene diverse altre, non aggiungo amenità alla schifezza generale, e i problemi non sono limitati ad una sola macchina, ma comuni o ricorrenti su diversi PC e lap top, non solo HP, cui ho acceso.

Capisco che sia difficile fare un sistema operativo che giri bene su tutte le macchine del mondo che usano le medesime cpu...Ma nell' utilizzare questo, è assai frequente la sensazione di sentirsi presi in giro.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2019, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giulio,

intanto grazie per la risposta!

Di alcune "ostilità" su Win 10 ne ero a conoscenza, infatti nel periodo di promozione dell'ultima piattaforma Microsoft,
quando fu messo gratis a disposizione, ne provai l'installazione e ricordo che lo tolsi immediatamente perchè oltre ad
avere all'epoca un'interfaccia pessima, non mi piacque per nulla. Pensavo nel frattempo avessero modellato e reso
più digeribile con gli ultimi aggiornamenti l'intero sistema, ma a quanto mi dici credo bisognerà sudarsi le fatidiche
7 camicie, come se non bastasse! :facepalm:

Prendo atto dei riflessivi consigli, m'incuriosisce poi notevolmente la tua specializzazione audio, (lavori nel campo?),
dato che anch'io, ma molto modestamente, mi piace districarmi nell'ambiente per quanto riguarda l'elaborazione
di file musicali, ricavati dai gloriosi LP e da vecchi nastri.

Desideravo infine domandarti se è stata mantenuta anche su Win10, come nella precedente versione, la possibilità di
eseguire backup immagine degli hard disk,
Ancor grazie per la disponibilità e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2019, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...ma non ricordo se software quali MaxIm DL 6;
The SkySix; gli stessi driver della Scopedome; della GM2000 QCI; FocusMax; CCD Commander, l'interfaccia ASCOM nell'ultima
versione, insomma i nostri programmi che abitudinariamente impieghiamo per i nostri ludici scopi, con Windows 10 pro 64x

Lo sto testando a casa da quando è uscito. Tutti i programmi citati (anzi tutti i programmi che utilizzo) funzionano senza alcun problema. L’interfaccia utente è radicalmente cambiata e bisogna modificare un tot di impostazioni per tornare ad averne una che assomigli a quella a cui siamo abituati. La cosa che mi piace di più e che non necessita di un antivirus aggiuntivo (quello integrato è all’altezza del compito se hai superato la fase adolescenziale) e questo ti fa guadagnare un bel po’ di velocità. La cosa che mi piace di meno è che è complicato impedire gli aggiornamenti automatici e non so come potrebbe questa cosa influire su un osservatorio robotico. Nel complesso lo giudico il miglior sistema operativo di Microsoft, al momento. Se hai questioni più specifiche chiedi pure.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2019, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Giulio,
..m'incuriosisce poi notevolmente la tua specializzazione audio, (lavori nel campo?),
dato che anch'io, ma molto modestamente, mi piace districarmi nell'ambiente per quanto riguarda l'elaborazione di file musicali, ricavati dai gloriosi LP e da vecchi nastri.

Desideravo infine domandarti se è stata mantenuta anche su Win10, come nella precedente versione, la possibilità di eseguire backup immagine degli hard disk,


Ciao Danilo.
Anch'io recupero files in formato digitale Wav o mp3, ricavati da vecchi LP (ne no un migliaio), musicassette e “pizze” di nastri magnetici da 20cm, di un vecchio mio registratore Philips del 1963 ancora funzionante, il tutto usando un programma di registrazione, pulizia ed editoria audio acquistato nel 2000, che si chiama Cooledit 2000”, col quale, e per mezzo del già citato, famoso mixer presente di serie sulla motherboard dei PC, posso registrare “in diretta” l'audio di un pezzo in esecuzione, ad esempio su Youtube.

Fra i miei diversi hobbies c'è stato anche da un trentennio il flicorno baritono (Bombardino) nella banda musicale civica (da poco “appeso al chiodo”), e il canto corale nel locale “coro alpino” (La Bissòca), nel quale sono “multitask”, nel senso che per agevolare l'apprendimento dei nuovi canti, o il ripasso dei molti in repertorio (finora sono 208 brani), fornisco dei files didattici di ascolto delle partiture, trascrivendo le originali nel programma di notazione open source, che per PC è gratuito, in italiano e con documentazione italiana, che si chiama MuseScore.

Le partiture oltre ad essere stampabili (PDF), sono anche riproducibili o salvabili in formato mp3, con lo stesso editor MuseScore, oppure nella versione SongBook per tablet e smartphone, (questa che segue è una vecchissima presentazione, oggi non più così, ma che rende l'idea delle funzionalità:
https://www.youtube.com/watch?v=SidD0y4ht0g )

Questi files sono condivisi con i miei 30 colleghi coristi, che con il mixer presente in tutte e due le versioni del programma, possono regolare i volumi di riproduzione, zoom di visualizzazione, velocità, tonalità, presenza del metronomo, ed altri parametri, per regolare, ascoltare e leggere, in risalto il suono della propria parte strumentale, (per il coro tenore1 tenore2 baritono o basso) , a volume più alto rispetto al volume delle altre parti che stanno in sottofondo, sul canale stereo opposto, ad un volume più basso, e nel contempo vedono a video il cursore spostarsi sulle note in esecuzione (tipo karaoke), e leggere le parole delle sillabe sottostanti le note del pentagramma in esecuzione.
https://www.youtube.com/watch?v=N-WtVk8 ... hE_aOh1PsA

Credo che le funzionalità Back-up di Win7 siano state mantenute, perchè nella versione win10 si asserisce così.

Sinceramente non conosco bene la funzione di back-up di win10, perchè da anni uso un prodotto altrettanto Free che si chiama “AOMEI backupper”, che è in italiano e con documentazione in italiano, e mi fa regolarmente i back-up incrociati del disco principale e dei due hard disk esterni da 1Tera, e dalla versione 4 in poi li può fare in modo “sincronizzazione”, cioè aggiornando la "cartella B" con i dati provenienti dalla "A" con l'aggiunta dei nuovi files. E mi pare faccia pure la rimozione di quelli cancellati nella A.
Questa è una presentazione che riguarda una vecchia versione non ancora contenente la funzione "sincronizzazione": https://www.youtube.com/watch?v=o9cb1RhK5v0

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2019, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
GiulioT ha scritto:
Quando frequentissimamente parte un aggiornamento mai annunciato, il computer è paralizzato dall'interrupt non mascherabile, e tu non ci puoi fare nulla finchè non ha finito, perchè la CPU e il disco sono utilizzati in modo esclusivo al 100% e non puoi lavorare, se non lentissimamente.


Mi pare che andando ad attivare la connessione a consumo e modificando un paio di parametri gli aggiornamenti non vengano scaricati ma ti dovrebbe solo avvisare.
Ci sono diversi tutorial online, basta una semplice googolata.

Concordo con Ivaldo quando dice che è il miglior sistema operativo prodotto da Microsoft.

Non lo uso in remoto per l'astronomia e non ho un pc dedicato, ma tutti i programmi che utilizzo funzionano senza problemi.

Ah dimenticavo, se hai la versione pro e comandi tutto da un altro pc, sempre con windows 10 pro, il desktop remoto è una cannonata!

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2019, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo io ho passato una vita con un Mac emulando Windows e parallelamente usavo un portatile con win 7. Poi 2 anni fa ho fatto il passo di prendere un portatile nuovo e ho preso un dell G3 17”.
Gran paura che qualcosa non funzionasse ma in realtà tutto ha filato liscio. I programmi girano tutti ( maximdl, starry night, Iris , ccdsoft, astroart Ecc... Occorre solo impostare gli aggiornamenti che non li installi mentre lavori perché qualche rallentamento lo possono dare, ma niente di che. Io ne sono soddisfatto anche se non è veloce come un Mac.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2019, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo io ho passato una vita con un Mac emulando Windows e parallelamente usavo un portatile con win 7. Poi 2 anni fa ho fatto il passo di prendere un portatile nuovo e ho preso un dell G3 17”.
Gran paura che qualcosa non funzionasse ma in realtà tutto ha filato liscio. I programmi girano tutti ( maximdl, starry night, Iris , ccdsoft, astroart Ecc... Occorre solo impostare gli aggiornamenti che non li installi mentre lavori perché qualche rallentamento lo possono dare, ma niente di che. Io ne sono soddisfatto anche se non è veloce come un Mac.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2019, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo

mia esperienza personale ...tutti i PC che uso per astronomia (sono ben 5 tra cui due nuove Eagle che andrò ad installare in osservatorio) mai avuto problemi con WIN10, anzi secondo me molto più stabile rispetto a WIN7.
Sicuramente per programmi nati per altri sistemi operativi (parlo per WINXP o Win VISTA ad esempio) non è proprio il massimo ma in campo astronomico non vedo nessun problema.
Sui miei PC girano senza problemi

- Maxim DL 6.18
. PHD2
- Voyager
- Viking
- Starrynight 6 (che adoro...)
- Starrynight 7
- The SkyX
- Prism V10
- Pixinsight
- Astronometrica
- RDP
- CumulsMX
- SQM Reader
- AAG Cloudwatcher
- Mount Wizard
..... e tanti altri

tanto per farti capire ti allego la cartella dei SW installati in osservatorio con WIN10

Ciao
PS: se hai problemi/dubbi fatti sentire


Allegati:
software installati.jpg
software installati.jpg [ 130.41 KiB | Osservato 2636 volte ]

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2019, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...La cosa che mi piace di meno è che è complicato impedire gli aggiornamenti automatici e non so come potrebbe questa cosa influire su un osservatorio robotico. Nel complesso lo giudico il miglior sistema operativo di Microsoft, al momento. Se hai questioni più specifiche chiedi pure.



Grazie Ivaldo, hai messo il dito sulla piaga! :clap:
Mi sembra comunque di capire, leggendo anche le risposte degli altri amici, che esiste un modo per evitare l'inconveniente. Vedrò di scovare qualche tutorial o articoletto.

GiulioT ha scritto:
Anch'io recupero files in formato digitale Wav o mp3, ricavati da vecchi LP (ne no un migliaio), musicassette e “pizze” di nastri magnetici da 20cm, di un vecchio mio registratore Philips del 1963 ancora funzionante, il tutto usando un programma di registrazione, pulizia ed editoria audio acquistato nel 2000, che si chiama Cooledit 2000”, col quale, e per mezzo del già citato, famoso mixer presente di serie sulla motherboard dei PC, posso registrare “in diretta” l'audio di un pezzo in esecuzione, ad esempio su Youtube.


Complimenti doppi, Giulio!
Mi piacerebbe poter discutere, scambiandoci parerei e soprattutto esperienze, a riguardo delle registrazioni dei file musicali, bisognerebbe però aprire un topic apposito, magari nel caffé, perchè l'argomento è piuttosto intrigante. Comunque i miei tentativi di registrazione in flac li compio con Adobe Audition, un programma piuttosto specialistico e completo.

columbia ha scritto:
...Non lo uso in remoto per l'astronomia e non ho un pc dedicato, ma tutti i programmi che utilizzo funzionano senza problemi.
Ah dimenticavo, se hai la versione pro e comandi tutto da un altro pc, sempre con windows 10 pro, il desktop remoto è una cannonata!


Grazie anche a te, Columbia. C'è un motivo particolare per il quale non usi in remoto Win10? Non sei il primo poi ad elogiare la qualità di desktop remoto di Win10; oltretutto oltre ad essere gratis (a dispetto soprattutto di TeamViewer che ultimamente viene richiesto a pagamento) è già inglobato in Windows.

helixnebula ha scritto:
... I programmi girano tutti ( maximdl, starry night, Iris , ccdsoft, astroart Ecc... Occorre solo impostare gli aggiornamenti che non li installi mentre lavori perché qualche rallentamento lo possono dare, ma niente di che. Io ne sono soddisfatto anche se non è veloce come un Mac.


Grazie per la testimonianza Michele! Al lavoro ho anch'io diversi Mac Pro Tower, ma confesso da sempre la mia idiosincrasia con il marchio Apple, non ho mai avuto un buon rapporto: sistema chiuso e complessità dell'interfaccia. Sarà che dal 1989 nasco con l'ambiente operativo di Windows 3.0 e da allora ho sempre seguito le gioie e i dolori dei SO Microsoft :D Ottimo per avermi segnalato l'efficienza dei software astronomici con l'ultimo di casa Microsoft.

MarsLander ha scritto:

mia esperienza personale ...tutti i PC che uso per astronomia (sono ben 5 tra cui due nuove Eagle che andrò ad installare in osservatorio) mai avuto problemi con WIN10, anzi secondo me molto più stabile rispetto a WIN7...


Grazie MarsLander! Perfetto, confermi quanto mi hanno scritto più sopra gli altri amici.
Per quanto riguarda il computer invece stavo valutando alcune diverse soluzioni: Nuk; Notebook o Ultrabook appositamente individuati per l'impiego in cupola. Tutti hanno pregi e difetti, pertanto sto valutando il miglior compromesso fra prestazioni, resistenza, efficienza, flessibilità e naturalmente costi.
Un caro saluto a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010