Ivaldo Cervini ha scritto:
...La cosa che mi piace di meno è che è complicato impedire gli aggiornamenti automatici e non so come potrebbe questa cosa influire su un osservatorio robotico. Nel complesso lo giudico il miglior sistema operativo di Microsoft, al momento. Se hai questioni più specifiche chiedi pure.
Grazie Ivaldo, hai messo il dito sulla piaga!
Mi sembra comunque di capire, leggendo anche le risposte degli altri amici, che esiste un modo per evitare l'inconveniente. Vedrò di scovare qualche tutorial o articoletto.
GiulioT ha scritto:
Anch'io recupero files in formato digitale Wav o mp3, ricavati da vecchi LP (ne no un migliaio), musicassette e “pizze” di nastri magnetici da 20cm, di un vecchio mio registratore Philips del 1963 ancora funzionante, il tutto usando un programma di registrazione, pulizia ed editoria audio acquistato nel 2000, che si chiama Cooledit 2000”, col quale, e per mezzo del già citato, famoso mixer presente di serie sulla motherboard dei PC, posso registrare “in diretta” l'audio di un pezzo in esecuzione, ad esempio su Youtube.
Complimenti doppi, Giulio!
Mi piacerebbe poter discutere, scambiandoci parerei e soprattutto esperienze, a riguardo delle registrazioni dei file musicali, bisognerebbe però aprire un topic apposito, magari nel caffé, perchè l'argomento è piuttosto intrigante. Comunque i miei tentativi di registrazione in flac li compio con Adobe Audition, un programma piuttosto specialistico e completo.
columbia ha scritto:
...Non lo uso in remoto per l'astronomia e non ho un pc dedicato, ma tutti i programmi che utilizzo funzionano senza problemi.
Ah dimenticavo, se hai la versione pro e comandi tutto da un altro pc, sempre con windows 10 pro, il desktop remoto è una cannonata!
Grazie anche a te, Columbia. C'è un motivo particolare per il quale non usi in remoto Win10? Non sei il primo poi ad elogiare la qualità di desktop remoto di Win10; oltretutto oltre ad essere gratis (a dispetto soprattutto di TeamViewer che ultimamente viene richiesto a pagamento) è già inglobato in Windows.
helixnebula ha scritto:
... I programmi girano tutti ( maximdl, starry night, Iris , ccdsoft, astroart Ecc... Occorre solo impostare gli aggiornamenti che non li installi mentre lavori perché qualche rallentamento lo possono dare, ma niente di che. Io ne sono soddisfatto anche se non è veloce come un Mac.
Grazie per la testimonianza Michele! Al lavoro ho anch'io diversi Mac Pro Tower, ma confesso da sempre la mia idiosincrasia con il marchio Apple, non ho mai avuto un buon rapporto: sistema chiuso e complessità dell'interfaccia. Sarà che dal 1989 nasco con l'ambiente operativo di Windows 3.0 e da allora ho sempre seguito le gioie e i dolori dei SO Microsoft

Ottimo per avermi segnalato l'efficienza dei software astronomici con l'ultimo di casa Microsoft.
MarsLander ha scritto:
mia esperienza personale ...tutti i PC che uso per astronomia (sono ben 5 tra cui due nuove Eagle che andrò ad installare in osservatorio) mai avuto problemi con WIN10, anzi secondo me molto più stabile rispetto a WIN7...
Grazie MarsLander! Perfetto, confermi quanto mi hanno scritto più sopra gli altri amici.
Per quanto riguarda il computer invece stavo valutando alcune diverse soluzioni: Nuk; Notebook o Ultrabook appositamente individuati per l'impiego in cupola. Tutti hanno pregi e difetti, pertanto sto valutando il miglior compromesso fra prestazioni, resistenza, efficienza, flessibilità e naturalmente costi.
Un caro saluto a tutti,
Danilo Pivato