Ohhh adesso si ragiona, con questo gingillo ora anche gli ammassi hanno il loro perché!
Ho sempre avuto la tendenza a snobbare un po' gli ammassi, ma mi è bastato vedere quanto si riuscisse a risolvere il nucleo di M13 con l'erreci8, rispetto al pasticciaccio dei vecchi tentativi fatti col newton, per capire che in tempi di magra, qualche bel globulare non sfigurerà affatto nella gallery personale.
Sono davvero soddisfatto e quasi sorpreso da questa co-prima luce (le riprese si sono svolte nelle stesse due serate della cattura di M16, solo che ho elaborato prima l'altra naturalmente

)
Anche qui la conferma che il coma corrector della Ts-Optics se la cava egregiamente, notizia ottima per il bilancio familiare!
Stavolta mi sono tenuto basso con i sub, fermandomi a 6 minuti ciascuno per timore di saturare il nucleo.
Spero che piaccia anche a voi, ma mi raccomando, tenetemi sempre al corrente se notate imperfezioni che sfuggono al mio monitor o alla mia vista, grazie mille
Ecco i dati completi:
Torvajanica (Roma) 07-06-2019
Astrografo Tecnosky RC8 ridotto a 1465mm
Camera Canon Eos450D Baader mod.
Filtro Idas Lps-D1 Eos Clip
Montatura Skywatcher NEQ6 Pro Goto (Rowan Astronomy kit upgrade)
Accessori TS Optics 2" Coma Corrector 0.90x
Autoguida Konus Vista 80/400 e QHY5L-II color
16x360" ISO800 (1h36min.)
Temp.sensore 24-26°C
9 Dark-frames / 21 Flat-frames
M13 Grande Ammasso di Ercole 07-06-2019 by
Corrado H-Persei, su Flickr
Versione ridotta per il Forum
Allegato:
M13 07-06-2019 96min.jpg [ 870.77 KiB | Osservato 2207 volte ]