Sembra più un codice alfanumerico o un'equazione algebrica piuttosto che un titolo di un topic

, ma per fortuna siamo in un forum di astrofili ed avrete già capito che, dopo averne corteggiati diversi negli ultimi tempi, mi sono deciso a portare a casa il Ritchey-Chrétien da 8" che tanto desideravo.
Tra vari Gso in metallo e in carbonio circolati nei mercatini, alla fine ho concluso per un Tecnosky con intubazione in metallo.
Non solo, ma per prevenire sicure frustrazioni, viste le focali in gioco sicuramente più impegnative, ho pensato bene di fare un upgrade alla Neq6, montando il kit cinghie Rowan Astronomy.
Subito dopo i primissimi test, condotti fotografando oggetti a casaccio e gongolando come un bambino ad ogni scatto visualizzato sul pc

, una curiosità mi ha assalito...
Ho preso quindi il correttore di coma Ts-optics che avevo sul newton e senza la minima aspettativa, l'ho montato sul nuovo arrivato "per vedere di nascosto l'effetto che fa..."
Con mia grande sorpresa e soddisfazione, ho subito notato che le stelle, normalmente non perfette fino agli estremi del formato Aps-c, venivano invece corrette fino agli angoli in modo più che convincente ed in un secondo momento ho potuto constatare che, come sul newton, questo correttore non certo blasonato, introduce un fattore di moltiplicazione di 0.90x che porta la focale dell'astrografo da 1624mm a circa 1465mm.
Perfetto, un rapporto leggermente meno spinto (f/7.21 invece di f/8) e una focale comunque interessante per rilevare dettagli nelle galassie medio/piccole, proprio quello che cercavo!!
Inoltre la guida, col kit di cinghie, funziona molto meglio nonostante la focale; e allora quale miglior soggetto se non i mitici "Pilastri della Creazione" per godermi la prima luce del nuovo setup?!
L'integrazione non è sicuramente consona al soggetto, ma purtroppo dopo un paio di serate la Luna si è presa il palcoscenico.
Immagino che ci saranno cose da mettere a punto e da migliorare, quindi attendo con ancora maggior entusiasmo le vostre osservazioni e considerazioni sul risultato ottenuto.
Ecco i dati:
Torvajanica (Roma) 07-06-2019
Astrografo Tecnosky RC8 ridotto a 1465mm
Camera Canon Eos450D Baader mod.
Filtro Idas Lps-D1 Eos Clip
Montatura Skywatcher NEQ6 Pro Goto (Rowan Astronomy kit upgrade)
Accessori TS Optics 2" Coma Corrector (0.90x)
Autoguida Konus Vista 80/400 e QHY5L-II color
20x480" ISO800 (2h40min.)
Temp.sensore 24°C
9 Dark-frames / 21 Flat-frames
M16 07-06-2019 Nebulosa Aquila 07-06-2019 by
Corrado H-Persei, su Flickr
Per il forum carico la versione croppata 16/9.
Allegato:
M16 07-06-2019 2h40min crop.jpg [ 638.06 KiB | Osservato 2691 volte ]