1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63 Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2019, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno.
Ho completato il lavoro che avevo iniziato su M63, riprendendone i colori dal mio triste sito di casa.

Riassumendo in numeri:
L: 7h
R: 2h20'
G: 3h20'
B: 3h20'

tutti subframes da 35secondi con C9.25 @ f/6.3 su QHY5III178M, Ioptron CEM120 (metà pose non guidate, metà in autoguida: non ho visto differenze apprezzabili nei 35secondi).

Ho le stelle che sono palloni, ma l'unico modo per contenerle sarebbe stato fare pose più brevi in quanto i nuclei bruciati sono così già nei FIT originali. Questi CMOS sono belli, ma li trovo ancora scarsi in FWC rispetti ai CCD, fanno prestissimo a saturare.


Allegati:
M63-LRGB-1600.jpg
M63-LRGB-1600.jpg [ 322.56 KiB | Osservato 2311 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2019, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero per le stelle ... ma io mi limito ad apprezzare il lavoro perché ce ne è molto e pure di buon livello, molto bella !


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2019, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capperi che bel close-up!....mi piace la scal d'immagine, un pò meno la resa degli SC.
Bravo comunque
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2019, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
diavolo Manu,
è un bellissimo risultato.
Fosse solo per le stelle! Hai provato a ridurle con un filtro progressivo di minimo?
O anche con Pixinsight se usi quello per elaborare?

L'immagine la trovo gradevolissima!

Complimenti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Lrgb
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2019, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Lrgb
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2019, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15901
Località: (Bs)
Dettagli multipli!!!! :ook: :clap: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Lrgb
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2019, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella !! Le stelle le puoi tranquillamente ridurre come ha detto Franco con il filtro minimo di PS.
Ma solo io vedo una zona verde tra il nucleo e i bracci?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Lrgb
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2019, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa versione la trovo meno riuscita della sola L, mi sembra che l'RGB abbia introdotto un rumore di fondo eccessivo; quanto scrivi sui CMOS è corretto, ma io continuo a vedere il bicchiere mezzo pieno: a mio avviso, i vantaggi di queste nuove camere superano di gran lunga gli aspetti negativi che devono essere messi in conto prima dell'acquisto... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Lrgb
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2019, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Franco @Michele: interessante, ho visto solo ora il filtro di minimo in PS. Generalmente lo stesso comando lo applico diversamente con Maxim e/o Fitworks. Devo provarci in PS poiché lavorare in unico ambiente e usando le maschere forse ottengo qualcosina meglio. Grazie per la dritta.

@Roberto: si, anche secondo me c'è più rumore nella versione colore che non nella sola luminanza. Credo sia dovuto al fatto che l'esposizione RGB è poca per ogni singolo canale, ed opero con gain elevato.

E' vero, si, questi cmos sono in fin dei conti divertenti, e come dice Roberto hanno il loro vantaggio. Fare pose di soli 20" ottenendo gia un buon segnale permette di usare focali elevate che con pose lunghe minuti sarebbero invece più problematiche. Nonostante tutti i problemi che può avere l'immagine resto comunque colpito dal fatto di ottenere più agevolmente close-up (come dice Gp) di questo tipo.

Grazie a tutti per il passaggio e i commenti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010