1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M 106 è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia; sembra che il suo interno ospiti un buco nero supermassiccio su cui sta collassando l'intera galassia. Dista da noi circa 23 milioni di anni luce ed è stata scoperta da P. Méchain nel 1781 (fonte Wikipedia).
Fotografia scattata tramite l'osservatorio remoto personale con l'amico nonché socio Giorgio Mazzacurati nel periodo che va dai primi di gennaio alla metà di febbraio. Composizione LHRGB circa 22 ore di integrazione a bin2
Strumentazione:
RC12GSO su EQ8
CCD G24000-Baader Filter LRGB
39x600s L
17x600s per R, 22x600 per G e 21x600 per il B
32x600 per H
Elaborazione tramite Pixinsight/Photoshop

Linki al sito: https://sites.google.com/view/3zobservatory/immagini/galassie/m106?fbclid=IwAR2ox56hKQHGXatVj6h9_abHKjnd-5S2figFlZAhOUILe5OUyGBKNvptzPg
Link a Flickr: https://www.flickr.com/photos/63985218@N06/?


Allegati:
M106 - ridotta.jpg
M106 - ridotta.jpg [ 452.39 KiB | Osservato 2368 volte ]

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Professionale, siamo a livelli alti !


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dov'è l'emoticon con la mandibola che cade?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero notevole. Complimenti.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
:please: :clap: Ottimi colori e dettagli! :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh! Che dire? Gran Bel Lavoro ragazzi, proprio un gran bel lavoro. Chapeau.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille ragazzi è una delle prime fotografie astronomiche di cui sono soddisfatto.

Da qualche tempo siamo riusciti a mettere tutto l'osservatorio in grado di lavorare a buon regime e per il momento ci sta ripagando in maniera egregia.
Nello specifico la montatura, dopo un iniziale periodo molto negativo è stata mandata a fare una piccola revisione ed ora va come un trattore.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Un buon risultato.

Trovo la presenza del livello Ha molto invasiva anche in zone in cui questo canale
dovrebbe essere tendenzialmente più attenuato.

complimenti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 - LHrgb
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
Un buon risultato.

Trovo la presenza del livello Ha molto invasiva anche in zone in cui questo canale
dovrebbe essere tendenzialmente più attenuato.

complimenti!


Grazie dell'intervento Franco, ti riferisci al pennellone di ha che scende dal nucleo? oppure in altre zone?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010