1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova nova nana nella Giraffa?
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2019, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
Scusate il gioco di parole del titolo:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 04346.html

considerato il giorno (1 aprile) e il fatto che non è disponibile nessuna immagine e che
si fa riferimento a "strani dati" non mi stupirei che l'oggetto stia in realtà nella costellazione
dei "Pesci".
Ma non si sa mai, se potete/volete dateci un'occhiata. Io declino ogni responsabilità.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova nova nana nella Giraffa?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
Ah, interessante, potrebbe essere un pesce d'aprile … :wtf: (non penso, però) :wave:

OT:
Segnalo una probabile variabile di tipo Mira della quale non riesco ad avere (o a decifrare) dati certi:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=104098
E' tutto quello che si sa? Non si riesce a sapere se in questo periodo è al culmine della luminosità come sembrerebbe?
Designazione stella: 2MASS J08555320-0259207 -- Variable Star of Mira Cet type
Grazie.
:shifty: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova nova nana nella Giraffa?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
ippogrifo ha scritto:
Ah, interessante, potrebbe essere un pesce d'aprile … :wtf: (non penso, però) :wave:

OT:
Segnalo una probabile variabile di tipo Mira della quale non riesco ad avere (o a decifrare) dati certi:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=104098
E' tutto quello che si sa? Non si riesce a sapere se in questo periodo è al culmine della luminosità come sembrerebbe?
Designazione stella: 2MASS J08555320-0259207 -- Variable Star of Mira Cet type
Grazie.
:shifty: :wave:


Ne stavo discutendo con Ras mentre riprendevamo 6478, da quello che abbiamo visto in Internet è una delle
tante migliaia di Mira Ceti, una che ne AAVSO ne i prof o altri hanno mai seguito e studiato, per cui a parte la
sua scoperta nessuno se ne è interessato.

Se vuoi potresti seguirla tu, magari ti metti d'accordo con qualche amico e misuri la sua luminosità (con filtro
fotometrico, in questo caso R o I) , fai un grafico con almeno un ciclo e mezzo e scrivi un articolo a livello
professionale, che ne dici?

Così avrai fatto un lavoro scientifico utile ai professionisti.

Durante la raccolta delle misure, potresti anche misurare una o due altre variabili presenti in zona così senza
perdere troppo tempo a puntare e mettere filtri ti fai due-tre curve di luce.

Non solo, quando avrai qualche decina di immagini potrai con certi software verificare che tra le stelle del
campo non ci siano altre variabili sconosciute, in tal caso avresti fatto anche una o più scoperte.

Ricorda solo che le Mira Ceti NON sono regolari nei loro cicli, il massimo può variare anche di decine di giorni,
visto che il suo ciclo è dell'ordine dei 300 giorni dovresti osservare almeno 450 giorni (un ciclo e mezzo) e visto
che per sei mesi all'anno non si può osservare, dovresti programmare un periodo doppio di 450 giorni, quindi
farti un programma complessivo d'osservazione di 900 giorni per avere misure sufficenti, le misure vanno fatte
in questo caso, non oltre una per notte, e idealmente ogni due/tre giorni ma vanno bene anche periodi più lunghi.

Un bel lavoretto, no? Ma questo è il bello della ricerca, molto fatica e alla fine qualche onore.

Ti do una dritta per risparmiare qualche centinaia di giorni: il programma astronomico All Sky Automated Survey
for SuperNovae, ha sicuramente le curve di tutte le stelle fino alla 17a, visto che riprende tutto il cielo ogni
giorno con decine di telescopi a largo campo, so che sono disponibili al pubblico, vai qua:

https://asas-sn.osu.edu/variables

e con santa pazienza ti cerchi la tua stella (ce ne sono in catalogo oltre 400.000) con la sigla
2MASS J08555320-0259207 o con FBS 0853-027 o con DR2 5763531414684412160 (Gaia) e se c'è (e ci
dovrebbe essere visto l'ampiezza della variazione di luminosità) hai già decine o centinaia di misure
professionali disponibili, li puoi utilizzare basta che citi che provengono da ASAS SN (naturalmente cita
anche la sigla che loro avranno dato alla stella).

Che ne dici? L'esca è allettante?
Provaci Ippogrifo.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova nova nana nella Giraffa?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2019, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
Grazie mille per la bella spiegazione.
Immaginavo una cosa del genere, ma la tua conferma mi rende assai felice.
Il campo di ricerca delle variabili è mooooooooooooooolto più vasto di quanto immaginassi qualche giorno fa.
E' molto bello scoprire questa complessità e questo territorio ancora inesplorato.
Sembra strano, ma questo mi alletta più delle immagini colorate e spettacolari.
Ora non sono attrezzato e non so se riuscirò mai ad esserlo in modo adeguato,
ma ciò mi piace assai, come la tua risposta. Ancora grazie. :thumbup:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010