1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 9-Marzo-2019 - Tripletto del Leone
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2019, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continua la mia fase di studio e comprensione del mondo dell'astrofotografia, questa è la terza serata in cui mi sono dedicato anche a questo aspetto del nostro hobby.

La serata è stata caratterizzata dalle solite noie col meteo, ma alla fine è andata bene avendo avuto dopo la mezzanotte ottime condizioni in zona Alta Murgia Barese a quota 600 metri sul livello del mare con un cielo da sqm 21,1 e punte di 21,3. Ho coniugato visuale con dobson 50cm e astrofoto col rifrattore 80mm. Una delle riprese riguarda il noto Tripletto del Leone che presento a largo campo ed in primo piano.

Speravo di poter integrare di più le riprese, ma ho dovuto scartare 22 pose su 42 per cattivo inseguimento. Una delle prossime volte devo migliorare l'acccuratezza della messa in polare tramite l'apposita funzione del software Synscan. Anche la messa a fuoco probabilmente è migliorabile appena ricevo la maschera di Batinov già ordinata.

Dettagli della ripresa:
- data: 09 Marzo 2019
- soggetto: Tripletto del Leone M65, M66 e NGC 3628
- telescopio TS Apo Photoline 80mm F7 ridotto a F5,6 su AZEQ5 senza autoguida.
- Canon EOS 750D non baaderizzata
- 20 scatti da 90 secondi, iso 1600, 39 dark, 39 bias, 39 flat, 39 dark-flat
- calibrazione con DSS, elaborazione con GIMP, PixInsight, Photoshop


Allegati:
Prova 9--M65-M66-NGC3628 (GIMP-PixInsight-PS ok ridotta).jpg
Prova 9--M65-M66-NGC3628 (GIMP-PixInsight-PS ok ridotta).jpg [ 283.41 KiB | Osservato 2429 volte ]
Prova 9--M65-M66-NGC3628 (GIMP-PixInsight-PS ok crop ridotta).jpg
Prova 9--M65-M66-NGC3628 (GIMP-PixInsight-PS ok crop ridotta).jpg [ 256.11 KiB | Osservato 2429 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2019, 5:19 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Bravo, anzi bravissimo! :clap: :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2019, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Bravo, anzi bravissimo! :clap: :thumbup:


Grazie Costanzo ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un hobby in cui come hai messo a posto un particolare ti rendi conto che c'e nè un'altro da sistemare... insomma non si finisce mai :mrgreen:
Bel quadretto! Forse potresti alzare un pò il valore di fondocielo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti Cristina è proprio così, sembra che quando si pensa di aver raggiunto un compromesso accettabile si scopre che c'è ancora qualcosina che si può migliorare. E quindi l'asticella dell'accettabile si sposta sempre più su. In questo caso oltre al fondo cielo come da te segnalato, anche il bilanciamento dei colori mi sembra che vada un po' rivisto... vabbè il bello è anche questo ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tolto un po' di verde con HLVG e dato un po' di luce in generale. Che dite?


Allegati:
Prova 11--M65-M66-NGC3628 (GIMP-PixInsight-PS-HLVG ridotta).jpg
Prova 11--M65-M66-NGC3628 (GIMP-PixInsight-PS-HLVG ridotta).jpg [ 276.1 KiB | Osservato 2338 volte ]
Prova 11--M65-M66-NGC3628 (GIMP-PixInsight-PS-HLVG crop ridotta).jpg
Prova 11--M65-M66-NGC3628 (GIMP-PixInsight-PS-HLVG crop ridotta).jpg [ 244.25 KiB | Osservato 2338 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2019, 20:53 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Sul mio monitor la leggera dominante verde è scomparsa e le galassie hanno dei bei dettagli colorati.
Il cielo è ancora un po' scuro, forse, ma temo che il tentativo di renderlo più chiaro farebbe emergere un po' di rumore. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora un pò di vivacità in più non guasterebbe :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Ora un pò di vivacità in più non guasterebbe :mrgreen:

Cristina


Eh la fai troppo facile te... come metto mani rovino qualcosa ;)

ippogrifo ha scritto:
...
Il cielo è ancora un po' scuro, forse, ma temo che il tentativo di renderlo più chiaro farebbe emergere un po' di rumore. :wink:


Esatto, è quello che mi succede.

Ci riprovo, cerco di capire come fare a vivacizzare un po’ e tenere a bada il rumore al tempo stesso. Smanetterò con le maschere e coi filtri.

Proverò anche ad integrare le 22 pose scartate perché non perfette. Potrei forse perdere qualcosa in definizione dei dettagli minuscoli entro le galassie, però dovrei avere un SNR migliore.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zanzao ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Ora un pò di vivacità in più non guasterebbe :mrgreen:

Cristina


Eh la fai troppo facile te... come metto mani rovino qualcosa ;)

ippogrifo ha scritto:
...
Il cielo è ancora un po' scuro, forse, ma temo che il tentativo di renderlo più chiaro farebbe emergere un po' di rumore. :wink:


Esatto, è quello che mi succede.

Ci riprovo, cerco di capire come fare a vivacizzare un po’ e tenere a bada il rumore al tempo stesso. Smanetterò con le maschere e coi filtri.

Proverò anche ad integrare le 22 pose scartate perché non perfette. Potrei forse perdere qualcosa in definizione dei dettagli minuscoli entro le galassie, però dovrei avere un SNR migliore.


ciao Non avere paura di rovinarla ...basta duplicarla e lavorare su quella :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010