1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida con Starkeeper Voyager
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto valutando Voyager, software che qui adoperano in molti, tra tutti anche Simone Martina ...

Un dubbio che ho è questo.

Supponiamo di voler fare una sessione "semi automatica" in modalità "on the fly". Se volessi scegliere autonomamente la stella guide e non far fare tutto all'IA di Voyager con RoboGuide c'è la possibilità di farlo? Non ci sono riuscito con le prove che ho fatto. :?:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con Starkeeper Voyager
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo di no, vista la filosofia del sistema Voyager: sostanzialmente è progettato per la completa automazione, e anche la scelta della stella guida è un parametro che non è "negoziabile". Sulla Tab On The Fly, c'è la Sequence start flag (un pulsante di comando) che permette di configurare la routine iniziale di sequenza e di escludere/includere alcune azioni, la scelta della stella guida è sempe a discrezione dell'automa: puoi comunque iscriverti al forum Voyager, per chiedere direttamente a Leonardo, sempre molto disponibile..


Allegati:
Seqeuence-startup-options.jpg
Seqeuence-startup-options.jpg [ 26.01 KiB | Osservato 1556 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con Starkeeper Voyager
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 21:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

hai due possibilità per la stella di guida : far scegliere all'automa interno di Voyager (RoboGuide) oppure lasciarla scegliere al programma di guida utilizzato. Non c'è possibilità di sceglierla manualmente, anche se .. usando PHD2 ... puoi effettuare il lock di una stella selenzionando a priori ma non l'ho mai utilizzato personalmente.

Saluti
LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con Starkeeper Voyager
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2019, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Roberto e Leonardo Orazi per le puntuali risposte.

Ok. Dal momento che uso MaximDL per la guida provero' ad utilizzare Roboguide.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con Starkeeper Voyager
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2019, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che io lascio a Voyager la scelta della stella e poi, tramite Maxim, guido. Funziona molto bene.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010